News dalla rete ITA

3 Marzo 2025

Francia

LVMH APRE LE CANDIDATURE DELLA TERZA EDIZIONE DEI MAESTRI D’ECCELLENZA

In occasione della settimana della moda di Milano, LVMH ha annunciato l'apertura delle candidature della terza edizione del premio Maestri d’Eccellenza. L’iniziativa, dedicata alla promozione dell’artigianato italiano e realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese e Camera Moda, vedrà quest’anno la collaborazione di Thélios, divisione di occhialeria del colosso francese del lusso, scelta come partner del progetto.  Gli artigiani potranno candidarsi fino al 31 maggio 2025 sul sito dedicato, ma solo 9 arriveranno nella fase finale, tre per ciascuna categoria in gara: Maestro Artigiano d’Eccellenza, Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza e Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza. I vincitori saranno annunciati in occasione della cerimonia di premiazione durante la Milano Fashion Week di settembre 2025. “Abbiamo dato il via al premio nel 2022, con il desiderio di mettere in risalto e valorizzare tutti gli artigiani dell’Italia, Paese essenziale per il gruppo Lvmh, ricco di competenze uniche al mondo”, racconta a FashionNetwork.com Alexandre Boquel, direttore dei Métiers d’Excellence di LVMH. “Ogni regione italiana ha il suo savoir-faire fondamentale, dalla gioielleria alla pelletteria, perciò volevamo rendere onore a tutti gli artigiani dell’ecosistema della moda e dell’artigianato dello Stivale. La ‘provocazione’ alla base del nostro riconoscimento è proporsi di dare visibilità ad eccellenze di artigiani italiani indipendenti che, quando non fanno parte di un grande gruppo, hanno difficoltà a farsi conoscere”. “La risposta dei giovani italiani ai mestieri artigianali è in evoluzione”, ritiene. “Credo che in Italia questi lavori soffrano di una mancanza di valorizzazione sin dalla scuola. Vengono visti come mestieri ripetitivi, noiosi, poco gratificanti e legati al passato”.  “Sta avvenendo un cambio generazionale, una nuova visione: sono passati da mestieri del passato a mestieri del futuro”. “Fatto importantissimo”, spiega ancora Boquel, “perché senza questi mestieri non ci sarebbe nessuna filiera moda. Le Fashion Week esistono perché ci sono dietro artigiani che sanno mettere in pratica tali mestieri d’eccezione. In più, la partnership con CNMI e Confartigianato è fondamentale in quanto solo un’azione comune fra tante entità può far cambiare le mentalità, per far sì che gli domani tante altre persone avranno ancora il desiderio di praticare questi mestieri artigianali”. A ciascuno dei vincitori verra assegnato un premio economico di 10.000 euro da reinvestire nella propria attività, oltre all’esposizione mediatica derivata dal premio. In palio ci sono anche 3 incontri di mentoring con Thélios, oltre a visite dedicate negli stabilimenti dell’azienda per approfondire i processi produttivi e valutare eventuali collaborazioni tra la maison e gli artigiani vincitori. “Presentare questa iniziativa durante la fashion week è un segno di quanto l’artigianato sia centrale nella moda. È il momento di mostrare il lavoro degli artigiani, spesso oscurato o relegato in secondo piano, perché favorisce il ricambio generazionale e aiuta a raccontare ai giovani quanto sia bello questo mestiere e quanto valore costudisca”, ci dice il presidente di Camera Moda, Carlo Capasa. . La necessità di promuovere l’artigianato si coniuga con un’esigenza economica del settore la cui tenuta è fondamentale per l’economia del paese”, conclude Marco Granelli, Presidente Confartigianato Imprese con 700mila aziende associate, di cui 40mila nella moda con 140 mila addetti. Il 27 febbraio, presso la Pasticceria Cova di Milano, LVMH ha esposto le opere dei vincitori della precedente edizione: Antonio Dattis, (ebanisteria), Rinalda Bonazza (ricami), Fabio Molinas (tessuto cork-based) e Francesco Ballestrazzi (copricapi). Il Premio Maestri d’Eccellenza si inserisce all’interno delle iniziative promosse da Lvmh per tutelare e incentivare le competenze artigianali in Italia, dove il gruppo impiega oltre 7.000 artigiani attraverso le sue maison. (ICE PARIGI)


Fonte notizia: YP FashionNetwork Italia 28/02/25