News dalla rete ITA

4 Marzo 2025

Israele

EL AL ACCETTA DI FARSI CARICO DI COSTI DI SICUREZZA PIÙ ELEVATI

El Al Israel Airlines Ltd. (TASE:ELAL) e' in attesa dell'approvazione del Governo per distribuire il dividendo prima della fine del 2025. La compagnia aerea, guidata dal CEO Dina Ben Tal Ganancia, si è avvicinata a questo obiettivo nella giornata di ieri annunciando la propria disponibilità ad assumersi maggiori costi di sicurezza. In altre parole, lo Stato contribuirà leggermente meno ai costi di sicurezza di El Al. Questa mossa è un passo molto significativo per El Al. L'approvazione del dividendo da parte dello Stato consentira' alla compagnia di distribuire ingenti somme agli investitori, in primo luogo al proprietario della compagnia, Kenny Rosenberg, che ha acquisito il controllo della compagnia durante la pandemia di Covid. Secondo l'annuncio della compagnia, il contributo dello Stato alla spesa per la sicurezza di El Al diminuirà nei prossimi anni, dal 97,5% di oggi al 95% l'anno prossimo, al 94% nel 2026 e al 92,5% nel 2029. La società stima inoltre che il costo per la compagnia sarà di 5-10 milioni di dollari all'anno, ma non più di 13 milioni di dollari, indicizzati all'indice dei prezzi al consumo (CPI) e che il tetto aumenterà di 500.000 dollari nel 2028 e nel 2030. Il Governo non ha consentito a El Al di distribuire dividendi dal 2017, ma la compagnia aerea spera di ottenere il via libera per farlo, forse, anche prima di pubblicare i risultati del quarto trimestre nei prossimi giorni. Il desiderio della compagnia aerea di riprendere a distribuire dividendi segue una redditività senza precedenti, dovuta al suo predominio nei cieli di Israele durante la guerra. Nei primi nove mesi del 2024, El Al ha registrato un utile di oltre 400 milioni di $ e si prevede che chiuderà l'anno con un utile di circa 500 milioni di $. Con la possibilità dell'approvazione da parte del Governo della distribuzione di un dividendo, le azioni El Al hanno completato un balzo di circa il 50% dall'inizio dell'anno (e del 336% negli ultimi tre anni), raggiungendo una capitalizzazione di mercato di quasi 5,9 miliardi di NIS (1,6 mld di euro ca., ndr). (ICE TEL AVIV)


Fonte notizia: Globes