Slovenia
LA SLOVENIA HA VINTO LA GARA EUROPEA PER UN SUPERCOMPUTER
"La Slovenia ha ottenuto il miglior risultato nella richiesta di una nuova fabbrica di supercomputer e di intelligenza artificiale", ha annunciato il ministro per la trasformazione digitale Ksenija Klampfer in una conferenza stampa . Ha aggiunto che il successo nella gara d'appalto la colloca tra i paesi più avanzati dal punto di vista tecnologico.Il valore stimato del progetto è di 150 milioni di euro, metà dei quali saranno finanziati dall'Unione Europea. L'importo definitivo dei fondi stanziati per la Slovenia sarà noto nelle prossime settimane.Klampfer ha spiegato che il nuovo supercomputer fungerà da piattaforma centrale per la ricerca e le applicazioni avanzate e supporterà sia i partner commerciali che quelli accademici. " I supercomputer consentono di risolvere problemi che sarebbero molto dispendiosi in termini di tempo o addirittura impossibili con i computer convenzionali, sostituendo anni di ricerca in laboratorio ", ha affermato Klampfer. Come ha spiegato, il progetto di supercalcolo è diviso in due fasi. La prima fase comprende l'approvvigionamento, la consegna e la messa in servizio dell'hardware e la creazione di una fabbrica di intelligenza artificiale. La seconda fase è prevista due anni dopo l'inizio delle operazioni e prevede l'aggiornamento dell'hardware con i più moderni processori grafici disponibili sul mercato e altre tecnologie avanzate che amplieranno la competitività tecnologica del supercomputer.Il progetto vale 150 milioni di euro, di cui si prevede che fino a 75 milioni di euro saranno cofinanziati dall'UE. La domanda per la gara d'appalto congiunta EuroHPC per l'acquisizione di un supercomputer ad alte prestazioni con una fabbrica di intelligenza artificiale è stata presentata, con il supporto del Ministero della Trasformazione Digitale, dall'Istituto di Scienze dell'Informazione (Izum) con sede a Maribor per conto di un consorzio di organizzazioni composto dall'Istituto Jožef Stefan, Arnes, dall'Università di Maribor, dall'Università di Lubiana, dall'Università di Nova Gorica, dall'Università del Litorale, dalla Facoltà di Scienze dell'Informazione di Novo mesto, dal Parco Tecnologico di Lubiana e dalla Camera di Commercio e Industria della Slovenia.La nuova infrastruttura di supercomputer potenzierà le capacità esistenti offerte dal supercomputer Vega, anch'esso a Maribor, e consentirà l'implementazione di ricerche impegnative e lo sviluppo di soluzioni avanzate in settori quali l'intelligenza artificiale, l'analisi dei big data, la biotecnologia e le scienze ambientali. Il supercomputer Vega è stato lanciato su Izum nell'aprile 2021 e si stima che la sua durata sarà di circa sei anni.A novembre dell'anno scorso, in occasione della prima scadenza per la presentazione delle domande per la joint venture EuroHPC, anche la Slovenia si è unita a un consorzio con centri di ricerca provenienti da Italia, Slovenia e Austria. Al progetto del supercomputer in programma a Bologna, che ha già ricevuto risposta positiva al bando, partecipa la Slovenia, insieme ad altri sei progetti simili, con un contributo di cinque milioni di euro." Oggi la Slovenia ha dimostrato ancora una volta di essere un paese di conoscenza, ambizione e grandi risultati scientifici. Il successo nella gara europea per i supercomputer non è solo tecnico, ma un chiaro segno che siamo competitivi al massimo livello dello spazio dell'innovazione globale", ha sottolineato il Primo Ministro Robert Golob nella sua risposta . Il Primo Ministro ha sottolineato che i supercomputer sono fondamentali per risolvere le sfide più impegnative dei nostri tempi: dall'intelligenza artificiale allo sviluppo di medicinali, materiali avanzati e simulazioni climatiche.Golob ha assicurato che il governo continuerà a investire in ricerca e sviluppo, perché ritiene che la conoscenza sia ciò che colloca il nostro Paese sulla mappa dei Paesi europei più avanzati. " Questo progetto non è solo un investimento nella tecnologia, ma nel futuro dei nostri giovani e nel ruolo della Slovenia come centro tecnologico e scientifico d'Europa ", ha riassunto l'ufficio di Golob. (ICE LUBIANA)
Fonte notizia: stampa locale RTV Slovenia