News dalla rete ITA

13 Marzo 2025

Azerbaijan

DESIGN ITALIANO A BAKU ESEMPIO DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Si è tenuta oggi presso l'Università Ada di Baku la IX edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo.In linea con il tema della rassegna di quest'anno 'Disuguaglianze - il Design per una vita migliore', l'Ambasciata d'Italia a Baku, in collaborazione con il locale Ufficio Ice, l'Università Ada e il Politecnico di Milano, ha organizzato una conferenza per mettere in risalto le potenzialità dei territori come motore di sviluppo sostenibile.Nel suo saluto istituzionale, l'Ambasciatore Luca Di Gianfrancesco ha ricordato l'importanza dell'Università Italo-Azerbaigiana come motore della collaborazione bilaterale e apprezzato il lavoro svolto dal Politecnico di Milano per l'avvio dei primi corsi di laurea della Facoltà di Architettura e Design in collaborazione con Ada.Come esempio di collaborazione di successo tra Italia e Azerbaigian, l'Ambasciatore ha elogiato l'esperienza di Simmetrico Network nel Paese e, al contempo, ha sottolineato l'importante ruolo della Fondazione Heydar Aliyev per il rafforzamento dei rapporti culturali, da ultimo favorendo la partecipazione dell'Azerbaigian alla prossima Biennale di Architettura di Venezia.In un contesto caratterizzato da crescenti flussi turistici e opportunità di affari tra Italia e Azerbaigian, l'Ambasciatore ha inoltre invitato i partecipanti ad approfittare dei collegamenti aerei diretti Baku-Milano (attivi 4 volte a settimana) per visitare la 63° edizione del Salone del Mobile di Milano e la 24° Esposizione Internazionale della Triennale, il cui tema centrato sul design come strumento per promuovere una vita migliore ha ispirato anche la rassegna del Design Italiano nel Mondo. Sono poi intervenuti il Vice-Rettore di Ada, Fariz Ismailzade, e la Direttrice della Scuola di Design e Architettura, Silvia Ferraris, per valorizzare la collaborazione nel quadro dell'Università Italo-Azerbaigiana.Sono poi intervenuti alcuni docenti in rappresentanza dei Dipartimenti di Architettura e Design del Politecnico di Milano, insieme al Presidente e Direttore Creativo di Simmetrico Network, Daniele Zambelli, recentemente premiato dal Comitato Statale per l'Architettura e l'Urbanistica dell'Azerbaigian per il progetto del Victory Park and Museum di Baku nella categoria delle migliori opere di Architettura culturale e religiosa, e a Rena Mammadova della Fondazione Heydar Aliyev, che ha illustrato i progetti della Fondazione in Azerbaigian e all'estero.https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/news_dalle_ambasciate/2025/03/12/design-italiano-a-baku-esempio-di-sviluppo-sostenibile_4c413ed5-6c5e-48f9-b4a2-45f3b6aa518c.html (ICE BAKU)


Fonte notizia: https://www.ansa.it/