News dalla rete ITA

13 Marzo 2025

Slovenia

LA SLOVENIA RICEVERÀ 67,5 MILIONI DI EURO DI FONDI UE PER IL SUPERCOMPUTER

La Slovenia riceverà 67,5 milioni di euro dal bilancio dell'UE per il suo progetto da 150 milioni di euro per lo sviluppo di un supercomputer ad alte prestazioni e un' AI factory, ha affermato mercoledì la Commissione europea.Oltre alla Slovenia, nell'ultimo ciclo di finanziamenti dell'UE sono state selezionate anche sedi in Austria, Bulgaria, Francia, Germania e Polonia, che si aggiungeranno alle sette sedi selezionate nel primo ciclo nel dicembre 2024 (Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Spagna e Svezia).Tutte le 13 future AI factories creeranno una rete interconnessa di hub di intelligenza artificiale pronti a supportare l'innovazione dell'intelligenza artificiale in tutta Europa, ha annunciato l'European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC), che coordina i progetti.La candidatura slovena è stata coordinata dall'Istituto di scienze dell'informazione (IZUM), che da aprile 2021 gestisce a Maribor il supercomputer denominato Vega, con il supporto del Ministero per la trasformazione digitale nell'ambito di un consorzio che comprende l'Istituto Jožef Stefan, la rete di ricerca ARNES, le università di Lubiana, Maribor, Nova Gorica e Primorska, la Facoltà di scienze dell'informazione di Novo Mesto, il Parco tecnologico di Lubiana e la Camera di commercio e industria (GZS).Il nuovo supercomputer sarà circa 16 volte più potente di Vega e sfrutterà le sue capacità, consentendo ricerche complesse e lo sviluppo di soluzioni avanzate nei campi dell'intelligenza artificiale, dell'analisi dei big data, della biotecnologia e delle scienze ambientali.Sarà posizionato strategicamente in un data center gestito da ARNES vicino alla centrale idroelettrica di Mariborski Otok perché consumerà molta elettricità. Si prevede che il data center inizierà il funzionamento di prova a giugno 2026.La Camera di commercio e industria (GZS) ha accolto con favore la notizia, affermando che si tratta di un progetto strategico che migliorerà notevolmente la potenza tecnologica del Paese e aumenterà la competitività e la trasformazione digitale dell'economia.Vesna Nahtigal, direttore generale di GZS, ha affermato in un comunicato stampa che "le aziende avranno accesso a capacità informatiche e consulenze avanzate, che consentiranno uno sviluppo più rapido di prodotti e servizi innovativi e miglioreranno i processi".Ha aggiunto che il progetto contribuirà a creare nuovi posti di lavoro e ad accrescere l'immagine della Slovenia come paese tecnologicamente avanzato. (ICE LUBIANA)


Fonte notizia: stampa locale STA