Giappone
I PREZZI DEI TERRENI IN GIAPPONE AUMENTANO AL RITMO PIÙ SOSTENUTO degli ultimi 34 anni
I prezzi dei terreni in Giappone sono aumentati al ritmo più veloce degli ultimi 34 anni nel 2024, con una ripresa che si è estesa alle aree regionali grazie alla crescita economica sostenuta, nell'ultimo segnale di ripresa del mercato immobiliare, come ha mostrato martedì un'indagine governativa.I prezzi medi dei terreni a livello nazionale, tra lotti residenziali e commerciali, sono cresciuti del 2,7% al 1° gennaio, per il quarto anno consecutivo di aumenti, secondo l'indagine del ministero del Territorio.Si tratta del ritmo più veloce dal 1991, prima che i prezzi dei terreni iniziassero un lungo declino sulla scia dello scoppio della “bolla” degli asset.“I prezzi dei terreni in Giappone hanno continuato a crescere in un contesto di moderata ripresa economica”, ha dichiarato il Ministero del Territorio.L'aumento dei prezzi dei terreni è stato favorito dall'aumento del turismo in entrata, che ha incrementato la domanda di alberghi e negozi. In circa il 64% degli appezzamenti esaminati i prezzi dei terreni hanno superato il livello registrato nel 2020 prima della pandemia, ha dichiarato il ministero.Tuttavia, secondo l'indagine, il mercato è preoccupato per il potenziale impatto dell'aumento dei costi di costruzione e di ulteriori aumenti dei tassi di interesse da parte della Banca del Giappone.La banca centrale ha aumentato il costo dei prestiti nel luglio dello scorso anno, dopo aver abbandonato un programma di stimolo monetario radicale durato anni e imposto per stimolare la debole domanda dei consumatori. La banca centrale ha aumentato nuovamente i tassi allo 0,5% a gennaio di quest'anno e ha segnalato la disponibilità a continuare a stringere se i salari continueranno a crescere.“Alcuni hanno espresso preoccupazione per le prospettive a causa dell'aumento dei costi di costruzione e delle aspettative di aumento dei tassi di interesse”, ha dichiarato un funzionario del Ministero del Territorio.L'indagine ha mostrato che i prezzi dei terreni residenziali e commerciali sono cresciuti per il quarto anno consecutivo.I prezzi dei terreni residenziali sono cresciuti del 2,1%, spinti dalla domanda sostenuta di abitazioni in un contesto di bassi tassi di interesse. Le aree con buoni collegamenti di trasporto hanno attirato molti acquirenti, mentre nelle zone turistiche e di villeggiatura i condomini e gli alloggi locali destinati agli stranieri hanno registrato una forte domanda.I prezzi dei terreni commerciali sono cresciuti del 3,9%, con destinazioni turistiche popolari come Kyoto e Osaka che hanno registrato continui aumenti, dato che il Giappone ha accolto un numero record di visitatori stranieri nel 2024. Anche le regioni in cui sono in corso progetti di riqualificazione hanno registrato una continua crescita dei prezzi dei terreni, ha dichiarato il Ministero.Le aree con impianti di semiconduttori, come la città di Chitose in Hokkaido e la città di Kikuyo nella prefettura di Kumamoto, hanno registrato un aumento dei prezzi dei terreni a causa della forte domanda di abitazioni e uffici.I prezzi dei terreni nelle aree industriali sono aumentati del 4,8%, per il nono anno consecutivo, grazie allo sviluppo di strutture logistiche su larga scala per il mercato dell'e-commerce.Le tre grandi aree metropolitane giapponesi che circondano Tokyo, Osaka e Nagoya hanno registrato un aumento dei prezzi dei terreni del 4,3%, per il quarto anno consecutivo.Quelli delle quattro principali città regionali di Sapporo, Sendai, Hiroshima e Fukuoka sono aumentati del 5,8%, per il 12° anno consecutivo, ma in rallentamento rispetto al 2023 a causa dell'aumento dei costi di costruzione. (ICE TOKYO)
Fonte notizia: Japan Times