News dalla rete ITA

25 Marzo 2025

Repubblica di Macedonia del Nord

ITALIA 'OTTAVO PARTNER COMMERCIALE DELLA MACEDONIA DEL NORD NEL 2024

Nel periodo gennaio-dicembre 2024 l’Italia risulta all'ottavo posto nella graduatoria dei paesi-partner commerciali della Macedonia del Nord, con una quota del 3.64%. Secondo l'Istituto macedone di Statistica, l’interscambio commerciale tra i due paesi in questo periodo ammonta a 686 milioni di euro, in flessione del 2.2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dovuta alla flessione delle nostre esportazioni in Macedonia del Nord.  Infatti, nel periodo di riferimento, le esportazioni italiane in Macedonia del Nord hanno registrato una flessione del 2.9%, per un controvalore di 480 milioni di euro.Nella struttura delle nostre importazioni nella Macedonia del Nord prevalgono (in ordine di importanza): carne lavorata e conservata e prodotti a base di carne (+ 630%), altre macchine di impiego generale (+36.8%), altri prodotti alimentari tra cui zucchero, tè e caffè, condimenti e spezie, parti e piatti pronti (+15.5%), autoveicoli (+72%), altri prodotti in metallo (+15%) e altre macchine per impieghi speciali (-43.5%). Le importazioni dalla Macedonia del Nord nel periodo gennaio-dicembre 2024 hanno sfiorato 205.5 milioni di euro (-0.4% rispetto allo stesso periodo del 2023) e l'Italia risulta 8^ posto nella graduatoria dei paesi fornitori.  Nella struttura delle nostre importazioni dalla Macedonia del Nord prevalgono altre macchine di impiego generale, prodotti della siderurgia, articoli in gomma, apparecchi per uso domestico, calzature, articoli di maglieria, articoli in materie plastiche, e rifiuti. L’Italia si colloca al 8^ posto nella graduatoria dei paesi fornitori con una quota del 4.34% preceduta da Gran Bretagna (quota del 11%), la Germania (10.8%), la Cina (9.74%), Grecia (8.9%), Turchia (6.8%), e Bulgaria (5.3%).   L’Italia si colloca al 8^ posto nella graduatoria dei paesi clienti della Macedonia del Nord con una quota del 2.64%, preceduta dalla Germania (quota del 39.8%), la Serbia (5.75%), la Bulgaria (5.62%), il Kosovo (4.7%), l’Ungheria (3.7%), la Repubblica Ceca (3.6%), e la Grecia (3.3%).  (ICE SKOPJE)


Fonte notizia: Istituto di Statistica macedone