News dalla rete ITA

28 Marzo 2025

Slovenia

675 MILIONI DI EURO DISPONIBILI IN INCENTIVI PER LE IMPRESE

Il Ministero dell'Economia sloveno fornirà 675,4 milioni di euro in incentivi allo sviluppo, da fondi propri e attraverso la collaborazione con altre istituzioni. I fondi saranno utilizzati per promuovere iniziative imprenditoriali, R&S, ristrutturazione delle regioni minerarie del carbone, industria del legno, turismo, sport, digitalizzazione, internazionalizzazione e artigianato."Le nostre aziende stanno lavorando in un periodo di shock: pandemia, guerre, inondazioni e grandi cambiamenti nel commercio internazionale. Sono orgoglioso della rapidità con cui sono in grado di adattarsi alle numerose sfide", ha affermato il ministro dell'Economia Matjaž Han.Le aziende non possono fare tutto da sole, motivo per cui il ministero sta cercando di aiutarle ad accelerare la digitalizzazione, trovare mercati esteri e ottimizzare le operazioni. Gli incentivi sono anche pensati per incentivare lo sviluppo di prodotti innovativi.Gli incentivi saranno resi disponibili attraverso 58 misure, di cui 48 per un valore complessivo di 361 milioni di euro in sovvenzioni, 8 per un valore complessivo di 227,9 milioni di euro in prestiti e 2 per un valore complessivo di 86,5 milioni di euro in sovvenzioni e prestiti.La maggior parte dei fondi sarà destinata all'imprenditorialità (351,6 milioni di euro), seguita da ricerca e sviluppo (111,4 milioni di euro), ristrutturazione delle regioni minerarie del carbone (83,1 milioni di euro), industria del legno e turismo (35 milioni di euro a ciascuno). Seguono poi il settore dello sport, che riceverà 26,4 milioni di euro, ladigitalizzazione delle PMI (17,9 milioni di euro), l'internazionalizzazione (14 milioni di euro) e l'artigianato (950.000 euro). Gli incentivi saranno erogati dal Ministero, nonché dalla banca di sviluppo e investimento SID, dal Fondo imprenditoriale sloveno, da SPIRIT Slovenia, dall'Agenzia slovena per la ricerca e l'innovazione (ARIS), dall'Ente turistico sloveno (STO) e dal Fondo di sviluppo regionale sloveno (SRRS).L'obiettivo è quello di creare un ambiente imprenditoriale stabile, innovativo e orientato alla sostenibilità, che consenta la crescita, lo sviluppo e la competitività a lungo termine dell'economia slovena, ha affermato il ministro.Oltre agli incentivi finanziari, il Ministero offre alcuni servizi gratuiti per sostenere le imprese, tra cui consulenza per giovani imprenditori e tutoraggio per start-up innovative. (ICE LUBIANA)


Fonte notizia: stampa locale STA