Svizzera
LE CONSEGUENZE INTERNAZIONALI DI UNA SVIZZERA SENZA GHIACCIAI
I ghiacciai svizzeri stanno rapidamente scomparendo a causa del cambiamento climatico. Tra il 2000 e il 2024 hanno perso quasi il 40% del loro volume. Il fenomeno, ben visibile sull’Aletsch – il ghiacciaio più lungo d’Europa – ha implicazioni non solo per il paesaggio alpino, ma anche per l'intero continente.Sul ghiacciaio della Jungfraujoch, il glaciologo Andreas Linsbauer misura lo spessore della neve per stimare come il ghiaccio affronterà i mesi estivi. Secondo Matthias Huss, direttore di GLAMOS, gli ultimi due anni sono stati estremi, e la quantità di neve è ora inferiore alla media, in particolare nelle regioni orientali della Svizzera. Dalla metà del XIX secolo, oltre 1’000 ghiacciai sono scomparsi. I modelli climatici prevedono che, senza una forte riduzione delle emissioni di gas serra, i ghiacciai svizzeri potrebbero sparire quasi del tutto entro il 2100. Se si rispettassero gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, però, circa un quarto del ghiaccio potrebbe ancora sopravvivere.Oltre al valore paesaggistico e turistico, i ghiacciai hanno una funzione cruciale nella regolazione del ciclo dell’acqua. Essi accumulano acqua d’inverno e la rilasciano d’estate, alimentando i grandi fiumi europei come Reno, Rodano, Danubio e Po. L’acqua di fusione è usata per irrigazione, consumo umano, produzione idroelettrica e raffreddamento di centrali nucleari (in Francia, ad esempio). Ma ora, dopo decenni di scioglimento crescente, stiamo raggiungendo il cosiddetto "picco idrico", cioè il massimo deflusso d’acqua. Dopo questo punto, anche in presenza di estati calde, l’apporto idrico dai ghiacciai diminuirà. Huss afferma: "Abbiamo già spremuto i ghiacciai come limoni".Il fenomeno non è limitato alla Svizzera: è già stato osservato in altre regioni con piccoli ghiacciai come il Canada occidentale o l’America del Sud, e si prevede accadrà in Asia centrale e sull’Himalaya verso metà secolo. Sebbene il contributo svizzero all’innalzamento globale del mare sia marginale, lo scioglimento di tutti i ghiacciai montani, insieme alle calotte polari, potrebbe far aumentare il livello del mare fino a un metro entro il 2100.Dal punto di vista turistico, i ghiacciai sono una delle maggiori attrazioni della Svizzera. Nel 2024 oltre un milione di persone ha visitato la Jungfraujoch. Destinazioni iconiche come Zermatt o la stessa Jungfraujoch potrebbero perdere parte del loro fascino se i ghiacciai scomparissero. Secondo Svizzera Turismo, è ancora difficile valutare l’impatto del cambiamento climatico sugli arrivi, anche se tour operator come Walkers Britain iniziano a ripensare i loro itinerari a causa di frane e instabilità del terreno.Huss conclude con una nota personale: spera che i ghiacciai ci siano ancora quando andrà in pensione, ma teme che i suoi figli e nipoti possano crescere in un paesaggio alpino completamente diverso, senza ghiaccio. L'idea di una Svizzera senza ghiacciai è difficile da accettare, ma sempre più reale. (ICE BERNA)
Fonte notizia: SWI swissinfo.ch