Slovenia
LA SLOVENIA PRESENTERÀ SOLUZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ ALL'EXPO 2025
La Slovenia sarà tra i 160 paesi espositori all'Expo 2025, che inizierà domenica a Osaka, in Giappone. Pur non avendo un proprio padiglione, la Slovenia presenterà soluzioni innovative nei settori della transizione verde, dell'autosufficienza locale e dell'industria intelligente."Expo 2025 è più di una semplice esposizione universale per la Slovenia. È un'opportunità strategica, simbolica e allo stesso tempo molto concreta per mostrare al mondo chi siamo, dove vogliamo andare e cosa possiamo contribuire a un futuro comune", ha affermato lunedì il segretario generale sloveno per Expo 2025, Saša Leban, in occasione della presentazione della partecipazione della Slovenia all'esposizione."Con la nostra partecipazione all'Esposizione Universale dimostriamo che la Slovenia comprende le sfide globali e vuole contribuire alla soluzione.", ha affermato.La Slovenia presenterà soluzioni innovative all'expo. "Si tratta di soluzioni che dimostrano che possiamo coniugare innovazione, sostenibilità e approcci intelligenti con modelli operativi concreti", ha affermato Leban.L'attenzione sarà rivolta ad esempi di buone pratiche nei settori della transizione verde, dell'autosufficienza, dell'edilizia intelligente e dell'industria intelligente.La presentazione della Slovenia, all'insegna del motto "Da cuore a cuore", si concentrerà sull'essere umano non solo come utilizzatore della tecnologia, ma come essere completo dotato di ragione, sentimenti, volontà e valori, ha affermato Leban. Questa è una storia che va oltre la promozione, è l'espressione della visione slovena del futuro."Con questo approccio entriamo in dialogo con la visione giapponese del futuro, la Società 5.0", ha affermato.La partecipazione della Slovenia all'Expo 2025 rappresenta un'opportunità eccezionale per rafforzare le relazioni bilaterali con il Giappone e la presenza delle aziende slovene in un mercato strategicamente importante, ha affermato Jernej Salecl, responsabile della Direzione per l'industria, l'imprenditorialità e l'internazionalizzazione del Ministero dell'Economia.La presenza della Slovenia alle precedenti esposizioni ha avuto effetti misurabili, come il quasi raddoppio degli scambi commerciali tra Slovenia e Italia dopo l'Expo di Milano e una crescita di quasi dieci volte dei turisti in arrivo in Slovenia dagli Emirati Arabi Uniti e dall'Asia dopo il 2021, quando l'Expo si è tenuta a Dubai.Il Giappone rappresenta uno dei mercati chiave per la Slovenia, sia in termini di esportazione che di attrazione di investimenti esteri, ha affermato. Il Giappone è già uno dei partner commerciali più importanti della Slovenia nella regione Asia-Pacifico. Nel 2024, il volume totale degli scambi commerciali ha raggiunto i 251 milioni di euro, con i principali prodotti scambiati quali automobili, veicoli a motore, prodotti farmaceutici, prodotti in titanio e utensili specializzati.Salecl ha sottolineato l'importanza del porto marittimo di Capodistria, che sta diventando uno dei porti chiave per l'accesso del Giappone all'Europa centrale e sudorientale.L'agenzia SPIRIT Slovenia è responsabile dell'organizzazione contenutistica, tecnica e logistica della partecipazione slovena all'Expo. Gli inviti a partecipare per le aziende slovene sono già stati pubblicati sul sito izvoznookno.si, ha affermato la direttrice ad interim di SPIRIT, Tamara Zajec Balažic."All'interno delle delegazioni organizzeremo incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale, forum di investimento e presentazioni per consentire alle aziende slovene di entrare in contatto con partner giapponesi e internazionali, soprattutto nei settori in cui disponiamo di eccellenti conoscenze e innovazioni: digitalizzazione, tecnologie verdi, mobilità sostenibile e soluzioni high-tech", ha affermato Zajec Balažič.Le PMI potranno vedere la loro partecipazione cofinanziata attraverso il Fondo per le imprese slovene, ha affermato.La Slovenia non avrà un proprio padiglione in Giappone, ma esporrà in un padiglione insieme a Croazia, Gabon, San Marino, Guatemala, Ucraina, Montenegro, Panama, Israele, Slovacchia e Uruguay.I preparativi per l'Expo hanno coinciso con le alluvioni del 2023 e sono stati quindi influenzati dall'ottimizzazione dei costi nel bilancio nazionale, ha affermato Leban.Lo spazio espositivo della Slovenia, rivestito di verde, offrirà un tour virtuale della Slovenia e ospiterà presentazioni delle regioni, delle destinazioni turistiche e del patrimonio culturale sloveno. (ICE LUBIANA)
Fonte notizia: stampa locale STA