News dalla rete ITA

15 Aprile 2025

Brasile

LO STATO AMAZZONICO DI AMAPÁ RAPPRESENTA UN'OPPORTUNITÀ PER RAFFORZARE LE RELAZIONI ISTITUZIONALI E COMMERCIALI TRA L'ITALIA E BRASILE

In vista della COP30 di novembre l'ambasciatore Alessandro Cortese è stato ricevuto dal vicegovernatore In vista della COP30 di novembre l'ambasciatore d'Italia in Brasile, Alessandro Cortese, ha visitato  lo stato amazzonico dell'Amapá lunedì 14 aprile per discutere diverse iniziative, tra cui la cooperazione per la valorizzazione del legno attraverso pratiche della gestione forestale sostenibile, l'attrazione di startup italiane che operano nel settore della bioeconomia e la collaborazione tra le università per lo sviluppo dei prodotti amazzonici. Durante l'incontro nel Palazzo del governo a Macapá con il vicegovernatore Teles Júnior, le discussioni si sono anche incentrate sulla cooperazione sui alimenti e gli approvvigionamenti per altre catene produttive, con l'obiettivo di stimolare l'economia locale e promuovere lo sviluppo sostenibile, rafforzando le relazioni istituzionali e commerciali tra i due paesi. "Volevo conoscere meglio le opportunità che l'Amapá rappresenta per le aziende italiane", ha detto Cortese, "mi interessa il modo in cui qui la foresta viene rispettata. È una regione molto importante del Brasile ancora poco conosciuta: l'Amapá è uno stato giovane, che sta crescendo, e che offre molte opportunità con la peculiarità di avere gran parte della Foresta Amazzonica intatta. Abbiamo di fronte sono molte sfide, ma anche molti vantaggi e in prospettiva della COP30".Lo stato brasiliano ha presentato a Cortese il Selo Amapá, il più grande programma di bioeconomia dell'Amazzonia ed il suo nuovo Codice di Governance Socioambientale oltre a tecnici come il Piano di Zonizzazione Ecologico-Economica, che mappa le aree produttive e di preservazione, e l'Atlante Solare, che identifica il potenziale di generazione di energia fotovoltaica nel territorio.Il vicegovernatore Teles Júnior ha sottolineato le opportunità commerciali rese possibili dalla posizione geografica strategica dell'Amapá, come la Zona Franca Verde — che offre incentivi fiscali a imprese sostenibili nella Amazzonia Legale — e l'Area di Libero Commercio di Macapá e Santana, che consente l'ingresso di prodotti con esenzione dalle tasse federali, stimolando l'attività economica regionale.Teles ha anche evidenziato il Corridoio di Importazione, una rotta logistica che facilita il trasporto di carichi internazionali attraverso il Porto di Santana, rendendo lo stato una porta d'ingresso per il mercato brasiliano. "Contiamo con il supporto dell'Italia per rafforzare questa agenda che abbiamo qui rivolta allo sviluppo sostenibile. La governance ambientale dell'Amapá è più matura rispetto ad altri stati e vogliamo assorbire l'expertise dell'Italia nel settore forestale e distinguerci a livello nazionale e internazionale", ha detto. (ICE SAN PAOLO)


Fonte notizia: Ansa