News dalla rete ITA

29 Aprile 2025

Israele

ASTRAZENECA CREA UN CENTRO A TEL AVIV PER STUDIARE I DATI SANITARI ISRAELIANI

AstraZeneca ha lanciato il Beam - Illuminating Healthcare Through Data Center in collaborazione con la Facoltà di Sanità Pubblica e la Facoltà di Medicina dell'Università di Tel Aviv e i fondi sanitari Leumit e Meuhedet. Si tratta del secondo centro di ricerca di questo tipo istituito dall'azienda al Mondo. Il centro utilizzerà i dati raccolti dalle compagnie di assicurazione sanitaria e resi anonimi, consentendo ad AstraZeneca di utilizzarli per comprendere meglio i meccanismi delle malattie, i nuovi metodi di trattamento e come migliorare la qualità della vita dei pazienti. I ricercatori universitari aiuteranno l'azienda a studiare i database. Negli ultimi anni, la capacità di analizzare dati del mondo reale è migliorata grazie agli strumenti di intelligenza artificiale e alla potenza di calcolo. Lo studio dei dati del mondo reale è ora considerato un importante strumento complementare agli studi clinici e consente di comprendere l'efficacia dei farmaci in pazienti affetti da diverse patologie o in pazienti anziani non inclusi negli studi clinici; di testare combinazioni di farmaci o metodi di trattamento tra loro, e non solo rispetto a un gruppo di controllo che riceve un placebo. È anche possibile identificare effetti collaterali rari, distinguere tra pazienti che si prevede risponderanno al trattamento e pazienti che non lo saranno, o personalizzare il trattamento. I database possono anche essere utilizzati per comprendere il valore economico di un trattamento in un particolare gruppo di pazienti. Il centro sarà diretto dal Prof. Gabriel Hudik dell'Università di Tel Aviv, secondo cui si tratta di un centro innovativo sotto diversi aspetti: "In primo luogo, in un triangolo tra industria, mondo accademico e servizi sanitari che uniscono le forze per promuovere la ricerca e i servizi medici. In secondo luogo, l'investimento nel miglioramento degli eccellenti database dei fondi sanitari al fine di consentire una ricerca di livello superiore e, in terzo luogo, l'uso dell'apprendimento federato che consentirà la collaborazione nella ricerca tra le organizzazioni senza condividere i dati, al fine di garantirne la completa riservatezza. Si tratta di un significativo passo avanti nel mondo della scienza dei dati nel settore sanitario". (ICE TEL AVIV)


Fonte notizia: Globes