News dalla rete ITA

29 Aprile 2025

Uruguay

URUGUAY - MERCATO DEL BESTIAME CON SOLIDITÀ NEL GRASSO E CAUTELA NELLA RIMONTA

MERCATO DEL BESTIAME CON SOLIDITÀ NEL GRASSO E CAUTELA NELLA RIMONTAGonzalo Indarte ha analizzato la solidità dei valori del bestiame da macello, sostenuta dalle esportazioni, e una rimonta più cauta influenzata dall’arrivo dell’inverno.Il mercato del bestiame mostra segnali di solidità nel comparto del bestiame da macello e un tono più prudente nella rimonta, in un contesto che combina un’elevata domanda da parte dell’industria e gli aggiustamenti stagionali tipici dell’ingresso nell’inverno. Così lo ha analizzato Gonzalo Indarte, direttore di Indarte & Cía., in un bilancio sull’attuale dinamica di entrambe le categorie. Per quanto riguarda il bestiame da macello, Indarte ha sottolineato la forza generalizzata dei prezzi, spinta non solo dalla domanda interna, ma anche da un solido sostegno dei prezzi di esportazione. “Siamo di fronte a un’industria molto dinamica nella domanda, che assorbe tutto ciò che appare, con entrate rapide e solidità in tutte le categorie”, ha spiegato. Anche i capi destinati al consumo interno, storicamente meno graditi all’industria, attualmente mantengono una solidità “insolita”.L’imprenditore ha sottolineato che la forza dei prezzi non dipende unicamente da fattori congiunturali dell’offerta e della domanda locale. “I valori sono sostenuti dai prezzi internazionali di esportazione, che determinano il vero valore del bestiame da macello”, ha sottolineato, attribuendo a tale sostegno esterno una maggiore solidità e sostenibilità dei valori raggiunti nel mercato. Per quanto riguarda la rimonta, Indarte ha evidenziato una sfumatura diversa. Sebbene il mercato continui a mostrare un’elevata percentuale di collocamento, negli ultimi mesi si è osservato un atteggiamento più cauto, in particolare nelle categorie più pesanti. Secondo quanto spiegato, il cambiamento è dovuto in parte all’avvicinarsi dell’inverno: “Si avvertono già i freddi del pomeriggio e della notte, e questo comincia a incidere sul pascolo naturale. Molti allevatori che finora avevano trattenuto capi con un ottimo sviluppo ora iniziano a offrirli”.La grande produzione di vitelli registrata quest’anno, unita a un’offerta abbondante osservata nelle ultime vendite virtuali, contribuisce anch’essa a questo moderato aggiustamento. “C’è una lieve diminuzione dei valori, ma si tratta di un piccolo aggiustamento, un calo normale che tende all’equilibrio”, ha precisato.All’interno della rimonta, Indarte ha distinto due grandi segmenti. Da un lato, le categorie più leggere — come i vitelli —, più sensibili alla disponibilità di pascolo in questa stagione. Dall’altro, le categorie più pesanti — giovenche e novelli tra i 320 e i 380 chili —, che mantengono una dinamica commerciale molto buona. “Quelle categorie più pesanti sono molto agili e hanno una forte domanda”, ha affermato.In sintesi, per Gonzalo Indarte il mercato del bestiame sta attraversando un momento di solidità e dinamismo nel comparto del bestiame da macello, mentre nella rimonta l’offerta stagionale e il fattore climatico moderano i prezzi, pur senza alterare l’elevata collocazione degli animali. (ICE BUENOS AIRES)


Fonte notizia: Giornale EL PAIS - 29/04/2025