News dalla rete ITA

30 Aprile 2025

Giappone

IL GIAPPONE INIZIA LE RICERCHE DI GIACIMENTI DI IDROGENO NATURALE

Il gas nascosto nel sottosuolo potrebbe essere una fonte di carburante a basso costo e senza emissioni di carbonioL'Organizzazione giapponese per la sicurezza dei metalli e dell'energia (JOGMEC) inizierà a cercare depositi naturali di idrogeno nel sottosuolo del Paese entro l'anno fiscale 2025, nella speranza di trovare una fonte economica di un carburante di nuova generazione che non emette anidride carbonica quando viene bruciato.Si prevede che l'uso dell'idrogeno si espanderà per la produzione di energia e per i veicoli a celle a combustibile. L'idrogeno ottenuto da petrolio, carbone o gas naturale emette CO2. Produrlo utilizzando elettricità derivata da energie rinnovabili non emette CO2 ma è costoso.Gli sforzi per trovare l'idrogeno naturale, che non richiede altre materie prime e non emette CO2, si stanno espandendo all'estero. In Giappone, l'idrogeno è noto essere presente nelle sorgenti calde di Hakuba, nella prefettura di Nagano, nelle montagne del Giappone centrale.Si ritiene che l'idrogeno naturale sia il risultato di reazioni come quelle tra il ferro e altri minerali presenti negli strati terrestri e l'acqua, la disgregazione dell'acqua dovuta alle radiazioni e i processi biologici che coinvolgono i microrganismi.La peridotite e la serpentinite, rocce note per essere fonti di idrogeno, si trovano in abbondanza nel mantello terrestre. Poiché si trovano anche in Giappone, è probabile che vi siano luoghi in cui è possibile ottenere idrogeno naturale.Le attuali leggi minerarie giapponesi prevedono lo sviluppo di minerali come petrolio, gas naturale e rame, ma l'idrogeno non è considerato una risorsa.L'esplorazione dell'idrogeno naturale è già in corso all'estero. Mitsubishi Heavy Industries e Osaka Gas hanno annunciato nel 2024 che avrebbero investito in Koloma, una startup statunitense alla ricerca di idrogeno naturale in quel Paese.Secondo il Servizio Geologico degli Stati Uniti, le riserve mondiali di idrogeno sono stimate in 5.000 miliardi di tonnellate. Anche se si pensa che sia impossibile estrarlo e utilizzarlo tutto, l'idrogeno che può essere raccolto potrebbe superare il gas naturale in termini di produzione di energia.Si stima che la produzione di idrogeno naturale costi 1 Dollaro al chilogrammo, meno di altri metodi come l'idrogeno verde prodotto con energie rinnovabili. Per estrarre l'idrogeno si possono utilizzare le tecnologie di trivellazione sviluppate dalle aziende impegnate nello sviluppo di petrolio e gas.Dovranno essere superate alcune sfide. La trivellazione in luoghi in cui l'idrogeno è distribuito in modo diffuso e sottile non è economica, il che evidenzia l'importanza di trovare luoghi adatti dove l'idrogeno è concentrato. Sarà inoltre necessario sviluppare una tecnologia per estrarlo in modo efficiente e senza danneggiare l'ambiente circostante. (ICE TOKYO)


Fonte notizia: Nikkei Asia