News dalla rete ITA

1 Maggio 2025

Canada

TENDENZE INFRASTRUTTURE, DAL PREZZO FISSO AI MODELLI PROGRESSIVI E DI ALLEANZA

Con il crescente impegno del Canada nei progetti infrastrutturali pubblici, sta emergendo una tendenza verso modelli di appalto più collaborativi, in risposta alle criticità del tradizionale modello a prezzo fisso. Alcuni esperti evidenziano come questi nuovi approcci – tra cui il modello progressivo, il modello di alleanza e la consegna integrata del progetto – favoriscano una pianificazione più congiunta, una distribuzione più chiara delle responsabilità e una drastica riduzione delle controversie legali. Il modello di alleanza, in particolare, si basa sulla condivisione di rischi e benefici tra tutte le parti coinvolte, promuovendo una cultura di cooperazione anziché di contrapposizione. In Canada, la diffusione del modello di alleanza è ancora limitata, con solo una manciata di progetti implementati in British Columbia e in Ontario. Tale modello è particolarmente adatto ai progetti brownfield, che prevedono la riqualificazione o l’ampliamento di strutture esistenti – come nel caso della riqualificazione della Union Station di Toronto – dove la complessità e l’imprevedibilità dei costi rendono vantaggiosa la collaborazione e la condivisione del rischio. Anche il modello progressivo sta guadagnando terreno, essendo stato adottato per iniziative come il progetto ferroviario ad alta frequenza tra Toronto e Québec, il progetto QEW Garden City Skyway a Niagara-on-the-Lake e il programma LIFT dell’aeroporto Toronto Pearson. Sebbene l’adozione di questi modelli sia ancora contenuta, la loro diffusione è incentivata dalla crescente complessità dei progetti, dalle sfide ambientali e dalla volontà politica di realizzare infrastrutture più moderne ed efficienti. Tuttavia, alcuni osservano che il successo di tali approcci dipende da un cambiamento culturale profondo, che richiede alle parti coinvolte di agire con reale spirito collaborativo e buona fede. Con l’aumento della domanda e delle ambizioni infrastrutturali a livello nazionale, questi modelli innovativi rappresentano una promettente via per realizzare progetti sostenibili, ridurre i contenziosi e affrontare in modo più coeso le sfide del futuro. (ICE MONTRÉAL)


Fonte notizia: Lexpert