Canada
PIL IN AUMENTO NEL 2024, MA CON FORTI DIFFERENZE REGIONALI
Nel 2024, l’economia canadese ha mantenuto un ritmo di crescita stabile, con un aumento del PIL reale nazionale dell’1,6%, lo stesso tasso registrato nel 2023. Tuttavia, secondo Statistics Canada, questa crescita è risultata disomogenea a livello territoriale. Province come l’Ontario, il Manitoba e il British Columbia hanno registrato un rallentamento, mentre altre, come Terranova e Labrador, hanno mostrato segnali di ripresa dopo anni di contrazione. Nei territori settentrionali, il quadro è stato contrastante: il PIL è calato nello Yukon e nei Territori del Nord-Ovest, mentre il Nunavut ha quasi raddoppiato la propria crescita rispetto all’anno precedente, raggiungendo il +7,5%. Anche se la crescita della popolazione si è attenuata (+1,8% rispetto al +3,1% del 2023), essa ha continuato a sostenere la domanda di servizi, contribuendo a compensare le difficoltà riscontrate nei settori produttivi in sei giurisdizioni. Dal punto di vista dei contributi regionali alla crescita, l’Ontario si è confermato come il principale motore economico del paese (+0,47 punti percentuali), seguito dall’Alberta (+0,43), che ha avuto un impatto quasi equivalente nonostante una popolazione più contenuta. Anche il Québec, il British Columbia, le province atlantiche e il Nunavut hanno contribuito positivamente, seppur in misura minore. Al contrario, i Territori del Nord-Ovest e lo Yukon sono stati le uniche giurisdizioni ad aver inciso negativamente sulla crescita nazionale. Statistics Canada segnala inoltre che la produzione manifatturiera ha rappresentato un freno in cinque province, con cali significativi in British Columbia (–6,2%), in Ontario (–4,7%), Saskatchewan (–4,6%), Québec (–2,6%) e Alberta (–1,1%). Questi dati confermano come la crescita economica del Canada nel 2024 sia stata il risultato di dinamiche regionali e settoriali profondamente eterogenee. (ICE MONTRÉAL)
Fonte notizia: Statistics Canada