Giappone
IL GIAPPONE PENSA DI ADERIRE ALL'INIZIATIVA DI RICERCA SCIENTIFICA DA 100 miliardi di Dollari dell'UE
I ricercatori giapponesi puntano alla collaborazione sui materiali avanzati Il Giappone sta valutando la possibilità di partecipare al programma di ricerca e sviluppo più importante dell'Unione Europea, in un potenziale vantaggio per l'innovazione tecnologica delle aziende e delle università del Paese.L'UE ha proposto al Giappone di aderire al programma Horizon Europe a partire dal 2026, il che significa che entrambe le parti devono raggiungere un accordo entro la fine di quest'anno.L'UE sta investendo 93,5 miliardi di euro (106 miliardi di Dollari) nel programma dal 2021 al 2027, riunendo i migliori talenti della ricerca europei e di tutto il mondo. L'obiettivo è far progredire l'innovazione tecnologica in settori quali l'ambiente, la digitalizzazione, la salute e la medicina. Le aziende e le università possono ricevere sovvenzioni attraverso un processo di candidatura aperto.A febbraio, un consorzio di 11 grandi università giapponesi, tra cui l'Università di Tokyo, l'Università di Kyoto e l'Università di Waseda, ha chiesto al governo di partecipare al programma Horizon, affermando che l'iniziativa avrebbe portato “benefici incommensurabili alla scienza e alla tecnologia giapponese”.Alcune aziende giapponesi con sedi in Europa hanno aderito ai progetti Horizon su base individuale, ma le imprese e le università con sede solo in Giappone devono assicurarsi i propri finanziamenti per poter partecipare.La partecipazione del Giappone attraverso un accordo transitorio ridurrebbe l'onere finanziario per le imprese e le università. Un maggiore accesso alle reti di R&S dei 27 Stati membri dell'UE aiuterebbe il Giappone a sfruttare le competenze europee.L'UE ripone grandi aspettative nelle capacità di ricerca del Giappone, in particolare nel campo dei materiali avanzati. Il blocco chiede la cooperazione giapponese nel momento in cui si affretta a commercializzare nuove batterie per veicoli elettrici e materiali che migliorino le prestazioni delle apparecchiature legate alle energie rinnovabili.Nel 2024, l'UE e il Giappone hanno concordato di instaurare un dialogo sui materiali avanzati, nell'ambito degli sforzi dell'UE per ridurre la sua dipendenza dalla Cina per i materiali e i componenti critici.Per partecipare al programma Horizon con un accordo transitorio, i Paesi devono concludere un accordo con l'UE e contribuire con fondi.Il Giappone dovrà stanziare fondi nel proprio bilancio. I negoziati potrebbero ancora impantanarsi sull'ammontare dei finanziamenti. (ICE TOKYO)
Fonte notizia: Nikkei Asia