News dalla rete ITA

8 Maggio 2025

Francia

FRANCIA : IL VALORE DELLE RELAZIONI TRA IMPRESE ITALIANE E FRANCESI

  Secondo l'indagine "Il valore delle relazioni tra imprese italiane e francesi", realizzata da Ipsos per la CCI France Italie, la Camera di commercio Francia-Italia, lo scorso marzo, su un campione di 200 aziende rappresentative dei due Paesi (100 francesi e 100 italiane) per mezzo di interviste online ai dirigenti, l’87% delle aziende francesi dichiara che una maggiore collaborazione industriale tra i due Paesi è “auspicabile” (l’81% “abbastanza” e il 6% “assolutamente”); per le aziende italiane il risultato è simile e più marcato: l'84% ritiene auspicabile una maggiore collaborazione, il 66% "abbastanza" e il 18% "assolutamente". Oltre la metà del campione (59% in Francia, 56% in Italia) ritiene che ciò comporti vantaggi reciproci, "win-win", in particolare in termini di "cooperazione strategica e geopolitica" (ad esempio, maggiore potere contrattuale, una catena di fornitura più competitiva, più scambi commerciali) e di "innovazione e competitività". È interessante l’ottimismo che emerge dal sondaggio. Alla domanda "Come saranno i rapporti tra le imprese italiane e francesi tra cinque anni?", più di quattro imprese su dieci (il 42% delle imprese francesi e il 48% di quelle italiane) rispondono "migliori" o "notevolmente migliori". Tra i maggiori investimenti italiani in Francia, il rapporto economico 2024 della CCI France Italie cita Chiesi, che ha investito dieci milioni di euro e creato 100 posti di lavoro nel suo stabilimento nella Valle della Loira; Leonardo, che insieme ad ATR è partecipata al 100% da Airbus, ha annunciato 150 assunzioni; Riva, siderurgica, che ha investito 30 milioni nella decarbonizzazione di due stabilimenti locali; Zambon, con 86 milioni di investimenti previsti nel 2024-2028 e 90 dipendenti in un nuovo stabilimento; Marcegaglia scelta dalla Corte di Strasburgo per il rilancio del sito Ascometal di Fos-sur-Mer. Tra le alleanze franco-italiane, possiamo citare Essilor Luxottica, Euronext, Naviris (Fincantieri e Naval Group).”  (ICE PARIGI)


Fonte notizia: FT – CCI France Italie