Svizzera
LA SVIZZERA SI PREPARA AD AFFRONTARE SICCITÀ SEMPRE PIÙ ESTREME
La Svizzera è nota per le sue abbondanti risorse idriche. Tuttavia, anche nel Paese alpino le siccità sono sempre più frequenti e intense. Un nuovo sistema nazionale di monitoraggio e di allerta della siccità vuole garantire acqua a sufficienza anche in futuro.L’estate del 2022 è stata un ulteriore campanello di allarme per gran parte dell’Europa, colpita dalla peggiore siccità degli ultimi 500 anni. Anche la Svizzera ha dovuto fare i conti con sorgenti in secca, livelli dei fiumi ai minimi storici e laghi parzialmente prosciugati.La siccità è un problema globale che a causa del cambiamento climatico sta diventando sempre più marcato e frequenteCollegamento esterno. La scarsità di acqua non concerne soltanto le zone più calde e aride del pianeta, ma anche quelle temperate, come appunto la Svizzera e le Alpi. A lungo termine il clima in Svizzera sarà più caldo e più secco.La siccità può determinare una penuria di acqua per la popolazione, compromettere i raccolti agricoli e accrescere il rischio d’incendi boschivi. Quando la portata d’acqua nei fiumi diminuisce, le centrali idroelettriche producono meno energia e la navigazione risulta più difficile.“In futuro il pericolo di siccità in Svizzera aumenterà in tutti i periodi dell’anno”, afferma Paul Steffen, vicedirettore dell’Ufficio federale dell’ambiente. “Dobbiamo prepararci e adottare misure per salvaguardare le nostre risorse idriche e ridurre le penurie di acqua”, sottolinea.La Svizzera ha quindi deciso di ampliare anche alla siccità il suo sistema di allerta contro i pericoli naturali. L’8 maggio gli uffici federali responsabili dell’ambiente, della meteorologia e della topografia hanno lanciato una nuova piattaformaCollegamento esterno online che presenta l’attuale situazione della siccità e ne prevede l’evoluzione futura.“Per quanto ne so, la Svizzera è l’unico Paese che affronta la siccità alla stregua di altri pericoli naturali. Abbiamo lo stesso tipo di sistema d’allerta per i terremoti, i temporali e gli altri pericoli naturali”, dice Vincent Humphrey dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera).>> Leggi: Una Svizzera torrida all’orizzonte 2060Come funziona il sistema svizzero di allerta per la siccità?La nuova piattaforma combina dati meteorologici, idrologici e satellitari. Fornisce informazioni attualizzate sulle precipitazioni, le portate dei fiumi e i livelli dei laghi in tutte le regioni della Svizzera.Un indicatore della siccità che integra tutti i fattori determinanti offre una panoramica della situazione attuale e consente di fare previsioni per le successive quattro settimane. In caso di siccità, il sistema pubblica delle allerte sulla base di tre livelli di pericolo (debole, moderato o marcato).Nel 2026 saranno aggiunti i dati di misurazione relativi all’umidità del suolo e alle temperature delle acque. MeteoSvizzera istituirà una rete nazionale di sensori per rilevare l’umidità del terreno in diversi punti del Paese in tempo reale.Il sistema di allerta per la siccità sarà completo nel 2031. “Vorremmo anche integrare previsioni sulla domanda di acqua per le piante e la popolazione”, dice Humphrey. (ICE BERNA)
Fonte notizia: Swissinfo