News dalla rete ITA

19 Maggio 2025

Israele

L'ECONOMIA ISRAELIANA È CRESCIUTA DEL 3,4% NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025

Secondo la stima preliminare dell'Ufficio Centrale di Statistica, l'economia israeliana è cresciuta del 3,4% su base annua nel primo trimestre del 2025. Il PIL pro capite è aumentato del 2,2% su base annua, un dato incoraggiante dopo il calo del 2024. Tuttavia, nonostante la crescita relativamente positiva, i consumi privati sono diminuiti del 5% su base annua. I consumi privati pro capite sono diminuiti a un ritmo ancora maggiore, con una diminuzione del 6,1% su base annua. Il calo dei consumi privati all'inizio del 2025 segna un'inversione di tendenza rispetto allo scorso anno, dopo un aumento del 4,1% nel quarto trimestre del 2024. Un calo dei consumi privati è spesso considerato un indicatore di un calo della fiducia dei consumatori e di crescenti preoccupazioni per il futuro economico. Nel caso del primo trimestre del 2025, parte del calo è dovuto all'anticipo degli acquisti al trimestre precedente, dovuto alle modifiche fiscali entrate in vigore all'inizio dell'anno. Il calo più significativo ha riguardato la spesa pro capite per prodotti sostenibili, che è stata ridotta del 66,5% su base annua. Il fattore principale alla base di questo andamento è stato il rallentamento degli acquisti di automobili, dopo il forte balzo registrato nel quarto trimestre del 2024, dovuto all'anticipo degli acquisti conseguenza delle modifiche fiscali entrate in vigore all'inizio del 2025. Allo stesso tempo, la spesa pro capite per beni semidurevoli (abbigliamento, calzature, tessili per la casa, prodotti per l'intrattenimento e il tempo libero) è diminuita del 21,4% annuo, su base annua. Tuttavia, i consumi correnti pro capite (alimentari, bevande, servizi alla persona, abitazione, carburante ed elettricità) hanno registrato un leggero aumento del 4,1%. La produzione industriale è cresciuta nel primo trimestre del 4,4% rispetto allo stesso trimestre del 2024, un dato che indica una certa ripresa del settore privato, dopo un calo dello 0,7% nel 2024. D'altra parte, la spesa pubblica statale per consumi ha registrato un leggero calo dello 0,2% su base annua, un'inversione di tendenza dopo il balzo dell'8,8% su base annua registrato nel quarto trimestre del 2024. La spesa per la difesa è diminuita del 15,6% su base annua nel primo trimestre del 2025, dopo un balzo del 49,2% su base annua nel trimestre precedente. (ICE TEL AVIV)


Fonte notizia: Globes