News dalla rete ITA

19 Maggio 2025

Slovenia

QUALITÀ DELLA VITA: LA SLOVENIA HA ANCORA MARGINI DI CRESCITA

Gli sloveni sono relativamente soddisfatti della loro qualità di vita ed anche i vari indicatori sono alti, anche se il Paese non è fra quelli economicamente più sviluppati. Lo dimostra una ricerca sulla qualità della vita, condotta dall’Ufficio governativo per le analisi macroeconomiche e lo sviluppo (IMAD) e presentata ieri all’Università di Lubiana. Dalla ricerca emerge che la Slovenia, avendo arginato con successo l'inflazione e migliorato le finanze pubbliche (oltre al fatto che il tasso di disoccupazione è ai minimi storici) rimane uno Stato UE mediamente sviluppato ed economicamente stabile. Lubiana figura altresì tra i Paesi dell'UE con la più bassa disuguaglianza di reddito, ricchezza e salari, malgrado il fatto che il 64% dei lavoratori dipendenti guadagni meno dello stipendio medio. La Slovenia rientra fra i Paesi con il più basso rischio di esclusione sociale e povertà, nonostante un aumento nel periodo 2022-2024 (gli ultimi dati indicano che 276.000 persone vivono al di sotto della soglia della povertà), riporta la STA.D'altronde la produttività ha raggiunto negli anni 2023 e 2024 solamente l'85% della media UE, con ripercussioni sulla qualità della vita. Ciò è connesso con gli scarsi investimenti e la lenta ristrutturazione del settore imprenditoriale. Per migliorare la situazione, gli investimenti dovranno essere mirati a sostenere le innovazioni e l'economiacircolare a basse emissioni di carbonio. Anche la creatività giovanile è tra le più basse di tutta l'Unione Europea, mentre in media la pressione fiscale non è affatto alta rispetto ai Paesi comparabili. (ICE LUBIANA)


Fonte notizia: stampa locale osservatorio economico Ambasciata