News dalla rete ITA

23 Maggio 2025

Peru'

PERU - PROGETTO DI TRASMISSIONE DA 500 KV PER 52 MILIONI DI DOLLARI

Transmisora Sierra Azul S.A.C., società concessionaria della Alupar Perú S.A.C., ha presentato al Servizio Nazionale di Certificazione Ambientale per gli Investimenti Sostenibili (Senace) lo Studio di Impatto Ambientale Dettagliato (VIA-d) relativo al Progetto “Linea di Trasmissione 500 kV Chilca CTM – Carabayllo – Terzo Circuito”, identificato come Componente 1.1 del Progetto di Collegamento 500 kV Chilca CTM – Carabayllo.Il progetto fa parte di una serie di iniziative assegnate all'azienda nell'ambito del Gruppo 2 del Piano di Trasmissione 2023-2032, promosso da ProInversión nel quadro del maggior utilizzo della modalitá contrattuale del Partenariato Pubblico-Privato. L'investimento stimato per questo progetto ammonta a 52,58 milioni di dollari e mira ad aumentare l'affidabilità del sistema elettrico interconnesso di Lima e a ridurre significativamente i rischi operativi in caso di eventi di forte impatto. Sará migliorata inoltre la certezza della trasmissione elettrica a 500 kV nel Perù centrale, in particolare nell'area metropolitana di Lima, una delle regioni con la più alta concentrazione di domanda di energia nonché rafforzata affidabilità della rete Lima Norte da 220 kV, a vantaggio dei settori industriale, commerciale e residenziale in continua espansione.In particolare la nuova sottostazione Bicentenario 500/220 kV, situata a Lima, renderá possibile aumentare la capacità di trasformazione mentre la riconfigurazione del collegamento a 220 kV Chavarría-Santa Rosa-Carapongo, ottimizzará il flusso di energia nel cuore del sistema elettrico di Lima, a tutto ció si aggiunge infine l'ampliamento del sistema alle regioni di Ayacucho e Ica che viene incontro all'obiettivo di colmare le lacune strutturali.Nel complesso, i cinque progetti assegnati a Transmisora Sierra Azul da ProInversión rappresentano un investimento stimato di 441 milioni di dollari, interamente finanziato dal concessionario nell'ambito di uno schema di partenariato pubblico-privato (PPP), con un orizzonte operativo di 30 anni. (ICE SANTIAGO)


Fonte notizia: PROINVERSION