Svizzera
GENERAZIONE SENZA CASA: L’IMPOSSIBILITÀ DI COMPRARE UN IMMOBILE IN SVIZZERA
In molti Paesi, le giovani generazioni non possono più permettersi una casa di proprietà. Succede anche in Svizzera. Giro d'orizzonte sull'impietoso mercato immobiliare della repubblica alpina.“Non la volevate abbastanza”. Il commento della venditrice, un’ereditiera, è rimasto nelle orecchie di questa giovane coppia che in una città svizzera di media dimensione aveva depositato un’offerta per acquistare una casa a schiera. Un edificio costruito quasi cent’anni prima e che da 50 anni non era mai stato ristrutturato.La banca aveva suggerito che il suo valore sarebbe stato “al massimo” di 1,49 milioni di franchi. La coppia aveva deciso di offrire 1,7 milioni, oltre 200’000 franchi in più.Cifra che non bastava “di gran lunga”, per dirla con le parole della venditrice.Sogni in frantumiUna storia, questa, che stanno vivendo molte coppie e famiglie svizzere. Perché la scarsità di superficie a disposizione, gli interessi bancari in cantina e il continuo flusso di forza lavoro dal continente Europa continuano a far crescere la richiesta di immobili.I prezzi per appartamenti e case di proprietà sono negli ultimi anni dunque esplosi. Solo fra il 2017 e il 2024, l’aumento in media nazionale è stato di oltre il 30%.In seguito all’era Covid, c’è stato “un incredibile rialzo dei prezzi”, dice Ursina Kubli, che dirige il settore ricerca immobiliare presso la Banca cantonale di Zurigo ZKB. Le zone da sempre preferite sono diventate ancora più care. Ma persino in luoghi remoti del Paese, i prezzi sono saliti. “Un’alta marea che ha travolto l’intero mercato”, commenta Kubli.Per l’anno in corso, la ZKB prevede una crescita dei prezzi pari al 4,%. Aumento previsto nella stessa misura anche per il 2026. Significa che per esempio nel Canton Zurigo, il più popoloso della Svizzera, il costo per l’acquisto di una casa unifamiliare in appena due anni aumenterà di oltre 140’000 franchi.I risparmi delle persone con un reddito ordinario non riescono più a tenere il passo con l’evoluzione del mercato immobiliare. Di conseguenza, il sogno di una casa di proprietà sempre più va a svanire dalle prospettive del ceto medio.Secondo la ZKB, nel 2024 solo il 9% delle coppie fra i 30 e i 40 anni poteva ancora permettersi una casa unifamiliare di media categoria – una percentuale che era scesa del 4% rispetto a cinque anni prima.Chi guadagna molto, invece, ce la faIn tutta la Svizzera, prendendo in considerazione ogni tipo d’immobile e tutte le classi demografiche, il 36% della popolazione ha un’abitazione di proprietà. “Cifra che è diminuita negli ultimi anni”, spiega Robert Weinert, analista-capo presso Wüest Partner.Questa ditta di consulenza alle imprese ha analizzato la relazione fra salari e prezzi degli immobili nelle diverse regioni del Paese. Risultato: il 58% dei nuclei familiari svizzeri in cui ci sono due persone che lavorano, non può permettersi un’abitazione di proprietà. Una casa unifamiliare, poi, è diventato un obiettivo irraggiungibile per il 79%.“Lo squilibrio nella distribuzione di salari e capitale fa sì che poche persone abbiano a disposizione notevoli risorse finanziarie. Tuttavia, queste poche persone sono comunque sufficienti a spingere alle stelle i prezzi degli immobili”, spiega Weinert. E questo vale in particolare per le case unifamiliari.Perché in questo segmento immobiliare non solo l’offerta non cresce più, ma tende addirittura a ridursi, quanto meno nelle zone più centrali del Paese, dove questo tipo di abitazioni appena è un po’ datato tende a essere demolito per lasciare spazio alla costruzione di edifici con più appartamenti.Claudio Saputelli, che dirige il settore analisi immobiliare per il colosso bancario svizzero UBS, condivide l’analisi di Weinert. E aggiunge che sarebbe fuorviante mettere a paragone la media dei salari con il prezzo di un immobile di proprietà. “Perché se si guarda solo al segmento di popolazione che può permettersi di acquistare una casa, gli sviluppi sono decisamente meno drammatici”.In buona sostanza: chi guadagna molto, riesce a tenere il passo con il mercato immobiliare.“Un cuneo nella società” (ICE BERNA)
Fonte notizia: SWI