News dalla rete ITA

30 Maggio 2025

Grecia - Malta

INAUGURAZIONE DEL SALONE NAUTICO DI VENEZIA 2025

Ieri, 29 maggio 2025, ha preso il via la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia. Durante la cerimonia inaugurale sono intervenuti il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il Presidente dell’Agenzia ICE, Matteo Zoppas e l’Ammiraglio Ispettore Capo della Marina Militare Italiana Roberto Dattola.Infine è intervenuto il Presidente del Senato, Ignazio La Russa. La cerimonia si è conclusa con il taglio del nastro.Il programma dell’apertura ha visto il saluto dal cielo prima delle frecce tricolore e successivamente degli elicotteri e il lancio degli incursori della Marina Militare, terminato con la loro discesa nelle acque del bacino dell’Arsenale. Le esibizioni e l’apertura della manifestazione sono state accompagnate dalle note del Coro del Teatro La Fenice. Per la sesta edizione, il Salone Nautico di Venezia propone 270 espositori e più di 300 imbarcazioni, di cui 240 distribuite su un bacino d'acqua di 55.000 mq fino a formare una lunghezza complessiva di circa 2,8 chilometri, con oltre 1.100 metri lineari di pontili e uno spazio espositivo coperto di 5.000 mq con le migliori produzioni italiane e internazionali, presentate in simbiosi con le loro evoluzioni green. Inoltre, il Salone si snoderà in 30.000 mq tra gli spazi espositivi esterni e le storiche Tese cinquecentesche. Per l’edizione del 2025 gli organizzatori hanno puntato a riconfermare la crescita quantitativa e qualitativa sin qui riscontrata e a consolidare il taglio espositivo visto nell’ultima edizione e incentrato sugli sport acquatici e l’elettrico. L'ecosostenibilità e le tecnologie a basso impatto saranno presenti in maniera diffusa in tutte le aree tematiche del Salone. Il settore della nautica da diporto resta solido nel 2024, proseguendo il trend di crescita, con gli USA che continuano a essere il più importante mercato si sbocco del nostro export di settore e pari a circa 4,3 miliardi di euro nel 2024, in aumento del 7,5% rispetto al dato 2023. Consolidando il supporto fornito per la passata edizione della manifestazione, Agenzia ICE, con lo scopo di incrementare le opportunità di internazionalizzazione delle nostre imprese, fornisce il proprio supporto per il potenziamento del Salone attraverso un’articolata campagna di comunicazione in alcuni mercati prioritari per la nautica, che ha visto il coinvolgimento delle principali testate di settore in Austria, Croazia, EAU, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Rep. Ceca, Serbia, Slovenia, Svizzera e Turchia; per un totale di circa 30 azioni sulla stampa ed i canali web esocial dei singoli Paesi. Inoltre, ICE-Agenzia ha organizzato una delegazione di giornalisti ed operatori del settore nautico in visita al Salone nei giorni 29 e 30 maggio. Sono 30 i delegati invitati (fra operatori e giornalisti - provenienti da Austria, Croazia, Danimarca, EAU, Germania, Grecia, Malta, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito,Serbia, Slovenia, Svezia, Svizzera e Turchia) che, nel corso dei primi due giorni della manifestazione, hanno l’occasione di visionare le novità stilistiche e tecnologiche delle imbarcazioni presenti, e di effettuare incontri con le controparti italiane. (ICE ATENE)


Fonte notizia: Ufficio ICE Atene