Senegal
AFRICA: AFDB TAGLIA PROSPETTIVE DI CRESCITA A CAUSA DEI DAZI USA
29 Maggio 2025Roma – La Banca Africana di Sviluppo (AfDB) ha dichiarato nel suo rapporto annuale African Economic Outlook, pubblicato ieri, che la produzione economica africana dovrebbe crescere del 3,9% nel 2025, in accelerazione rispetto al tasso del 3,3% registrato lo scorso anno. Tuttavia, si tratta di una revisione al ribasso di 0,2 punti percentuali rispetto alle previsioni iniziali della Banca, a causa soprattutto degli shock legati ai nuovi dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti, ha spiegato l’istituto di credito per lo sviluppo nel corso della sua riunione annuale in Costa d’Avorio.“Da gennaio 2025, il mondo ha subito ulteriori shock, che hanno aggravato un panorama macroeconomico globale già complesso”, si legge nel rapporto della AfDB, il principale ente di credito allo sviluppo dell’Africa, con un capitale di 318 miliardi di dollari. “Questi shock includono una pletora di nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti e misure di ritorsione annunciate e attuate dai suoi partner commerciali”, aggiunge la Banca, che per il 2026 prevede una crescita del 4%, anch’essa rivista al ribasso di 0,4 punti percentuali.Secondo l’AfDB, le turbolenze internazionali potrebbero rallentare la domanda globale, incidendo negativamente sulle esportazioni africane verso il resto del mondo. “La fluidità della situazione e l’evoluzione dell’incertezza rendono l’impatto sulla crescita fortemente dipendente dalla decisione di sospendere per 90 giorni i dazi del cosiddetto ‘Giorno della Liberazione’, annunciata dagli Stati Uniti”, ha affermato l’istituto.Sebbene gli Stati Uniti rappresentino solo il 5% del commercio annuale dell’Africa con il resto del mondo, il continente è già stato colpito dal calo dei prezzi delle materie prime e dalla svalutazione degli asset finanziari, ha ricordato la Banca.La crescita prevista per quest’anno sarà trainata da un’espansione superiore al 5% in 21 economie. In particolare, Etiopia, Niger, Ruanda e Senegal registreranno tassi di crescita pari o superiori al 7%, secondo i dati contenuti nel rapporto. (ICE DAKAR)
Fonte notizia: Info Africa