News dalla rete ITA

3 Giugno 2025

Repubblica Ceca

REP. CECA: CAPITALE DELLE AZIENDE CECHE E CONTROLLATO DA LUSSEMBURGO E GERMANIA

Secondo i dati di Dun & Bradstreet, i maggiori proprietari stranieri delle aziende ceche provengono dal Lussemburgo, dalla Germania e dai Paesi Bassi. Questi tre Paesi dominano da tempo per volume di investimenti diretti esteri nel capitale sociale delle imprese ceche. Nel 2025, il Lussemburgo è tornato al primo posto con un capitale pari a 164,72 miliardi di corone. Subito dietro si è posizionata la Germania con 164,42 miliardi di corone, sebbene gli investitori tedeschi detengano partecipazioni in un numero di aziende di gran lunga superiore – 7.853 contro le 761 lussemburghesi. Lussemburgo e Paesi Bassi sono spesso utilizzati come sedi di strutture holding e d’investimento, il che spiega l’elevata quota di capitale proveniente da questi Paesi. Il terzo posto è occupato stabilmente dai Paesi Bassi con quasi 110 miliardi di corone, seguiti da Austria (73,77 miliardi di CZK) e Francia (51,44 miliardi di CZK). L’Italia continua a mantenere la sua posizione tra i venti maggiori investitori esteri nella Repubblica Ceca. Nel 2025, il capitale italiano ha raggiunto i 17,58 miliardi di corone. Negli anni precedenti, i valori oscillavano tra 18,13 e 19,27 miliardi di corone, a testimonianza di una presenza stabile degli investitori italiani sul mercato ceco. Il volume complessivo del capitale estero detenuto dai venti principali investitori è diminuito del 20% su base annua, passando da 926 a 734 miliardi di corone, il livello più basso degli ultimi anni. Questo calo arriva dopo un periodo di relativa stabilità, in cui il capitale si manteneva tra i 900 e i 981 miliardi di corone. L’ultimo calo significativo era stato registrato durante la pandemia, nel 2020. Secondo Dun & Bradstreet, l’evoluzione attuale può indicare un deflusso degli investimenti stranieri, una ristrutturazione delle partecipazioni azionarie oppure un aumento delle fusioni e acquisizioni legate al passaggio di aziende sotto controllo nazionale. (ICE VIENNA)


Fonte notizia: Dun & Bradstreet