Canada
QUÉBEC, COMMERCIO INTERNAZIONALE IN FORTE CRESCITA
Nel primo trimestre del 2025, il commercio internazionale di merci del Québec ha raggiunto i 66,5 miliardi di dollari, con un incremento del 15,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le esportazioni, aumentate del 15,7%, sono state trainate principalmente dagli scambi con gli Stati Uniti (75,9% del totale), seguiti da Cina, Giappone e Messico. I prodotti più esportati includono alluminio grezzo, aeromobili e minerali di ferro. Le esportazioni verso Cina e Stati Uniti sono cresciute sensibilmente, mentre si è registrato un calo significativo verso il Regno Unito e la Corea del Sud. Nonostante l’aumento delle esportazioni, la bilancia commerciale ha registrato un lieve deficit di 793,1 milioni di dollari, comunque in miglioramento rispetto al 2024. Le importazioni hanno raggiunto i 33,7 miliardi di dollari (+14,5%), provenienti principalmente da Stati Uniti, Cina, Messico e Germania. Tra i prodotti più importati figurano veicoli leggeri, componenti aerospaziali, farmaci, petrolio greggio e bauxite. L’Italia si posiziona all’ottavo posto tra i partner commerciali del Québec, con una bilancia commerciale fortemente positiva: oltre 1 miliardo di dollari di esportazioni italiane verso il Québec, a fronte di soli 232 milioni di esportazioni quebecchesi verso l’Italia che per i veicoli aerei è il secondo cliente in importanza del Québeccon una quota del 4,6% I principali prodotti esportati dall’Italia verso il Québec sono il vino (61 milioni di dollari), seguito da vaccini e prodotti immunologici (52 milioni di dollari), le cui importazioni nel 2024 ammontavano a solo qualche centinaio di migliaia di dollari. Le statistiche sulle importazioni restano provvisorie a causa di ritardi legati all’implementazione del sistema ARM da parte dell’Agenzia canadese dei servizi di frontiera. (ICE MONTRÉAL)
Fonte notizia: Institut de la statistique du Québec