News dalla rete ITA

27 Giugno 2025

Giappone

MITSUI FUDOSAN: DA QUESTO AUTUNNO A TOKYO UN HUB INDUSTRIALE incentrato sui semiconduttori

Mitsui Fudosan, una delle principali società immobiliari giapponesi, ha annunciato che istituirà a Tokyo un hub di sviluppo industriale incentrato sui semiconduttori con l'intenzione di coinvolgere, nel giro di pochi anni, tra le 200 e le 300 organizzazioni. La società sta ampliando il suo raggio di attività e creando nuovi ambiti di crescita al fine di superare il ruolo di azienda immobiliare e diventare uno sviluppatore industriale in grado di guidare la collaborazione tra industria, governo e mondo accademico.In un momento in il Giappone sta concentrando grandi energie nel rilancio dell'industria dei semiconduttori, il nuovo hub di Mitsui Fudosan fungerà da centro nevralgico per connettere tra loro aziende e talenti localizzati  in tutto il paese. Nella nuova struttura, che sarà ubicata nella centralissima Nihonbashi, oltre agli uffici per i locatari, sono previsti spazi condivisi e aree per eventi, quali seminari sui semiconduttori e eventi di networking.Mitsui Fudosan ha scelto Tokyo perché sia le aziende di semiconduttori che i gruppi di ricerca sono concentrati nella capitale. La presenza di numerosi studenti interessati al settore, inoltre, potrebbe facilitare il reperimento di personale. Sarà costituita un'associazione che include produttori di semiconduttori, fornitori e startup. Il professore di ingegneria della Nagoya University, Hiroshi Amano, vincitore del Premio Nobel per la fisica, sarà posto alla testa del gruppo. La creazione di hub per lo sviluppo e le partnership commerciali di Mitsui Fudosan riguarda anche altri settori. Nel 2016, la società ha fondato il "Life Science Innovation Network Japan" (https://www.link-j.org/en/), un'organismo che riunisce le aziende farmaceutiche giapponesi e straniere. Entro la fine di quest'anno si prevede che le organizzazioni che vi aderiscono saranno oltre 1.000. Nel 2023, inoltre, la societa' ha anche inaugurato un hub di supporto all'industria aerospaziale in collaborazione con la "Japan Aerospace Exploration Agency" (https://global.jaxa.jp/) che oggi conta oltre 300 membri. (ICE TOKYO)


Fonte notizia: NIKKEI ASIA REVIEW