News dalla rete ITA

25 Luglio 2025

Repubblica di Macedonia del Nord

GOVERNATORE SLAVESKI: ABBASSANO LE COMMISSIONI BANCARIE

Il Consiglio della Banca Centrale ha adottato una decisione per introdurre un nuovo modello di commissioni pagate dalle banche per i servizi del sistema di pagamento interbancario macedone (MIPS). Questo cambiamento, come ha detto oggi il governatore Trajko Slavevski, stabilisce una struttura tariffaria più semplice e competitiva, che consentirà di ridurre i costi per i pagamenti elettronici e contribuirà a rendere i servizi più economici per i cittadini e le imprese. La decisione entrerà in vigore il 1° agosto, dopodiché ci si aspetta che le banche dimostrino di comprendere l'interesse pubblico e i benefici per l'economia nel suo complesso di servizi di pagamento semplici, facilmente accessibili e a basso costo nel paese. - La nuova soluzione è il risultato di un'analisi dettagliata e di un dialogo aperto con il settore bancario, al fine di adattarsi alle moderne condizioni di mercato e alle pratiche europee. Il modello consolidato semplifica e riduce i costi delle banche per la riconciliazione delle transazioni con la Banca Centrale, il che crea spazio per ridurre e semplificare le commissioni che le banche addebitano ai cittadini, ha osservato Slaveski. Ha anche annunciato che il Consiglio di Banca Centrale ha introdotto una tariffa per i pagamenti alle autorità statali in euro con i paesi SEPA in un importo fisso di 3 euro per transazione per gli ordini avviati elettronicamente e di 5 euro per gli ordini avviati su carta. Secondo il governatore, invece della media di 14 euro per transazione attraverso il correspondent banking, la nuova tariffa introduce una commissione fissa di 3 euro per i pagamenti elettronici e di 5 euro per i pagamenti cartacei. Commissioni basse e fisse per transazione, rispetto alle commissioni variabili a seconda dell'importo dell'operazione che richiedono complessi accordi di corrispondenza con banche estere, dovrebbero portare a risparmi significativi per lo Stato quando effettua pagamenti alle autorità statali con i paesi europei. La decisione è stata presa nel contesto dell'adesione del nostro Paese alla SEPA e della fase di armonizzazione con gli standard europei in corso, che crea le basi per una più ampia riduzione del costo dei pagamenti transfrontalieri in euro, sia da parte della Banca Centrale per gli enti statali che da parte delle banche per i loro clienti. (ICE SKOPJE)


Fonte notizia: Banca Centrale della Macedonia del Nord