News dalla rete ITA

3 Settembre 2025

Paesi Bassi - Belgio - Lussemburgo - Messico - Brasile - Bolivia - Paraguay - Uruguay - Argentina

LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE L'ADOZIONE DI ACCORDI COMMERCIALI CON IL MERCOSUR E IL MESSICO

La Commissione europea ha presentato al Consiglio europeo le proposte per la firma e la conclusione di due importanti accordi commerciali: l'Accordo di partenariato UE-Mercosur (EMPA) e l'Accordo globale UE-Messico (MGA).Questi accordi rappresentano una strategia chiave per diversificare le relazioni commerciali dell'UE ed un passo significativo per rafforzare i legami economici e politici con tali partner strategici globali.Secondo la Commissione europea i due accordi sono fondamentali per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:- Crescita economica e competitività: L'EMPA con il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) creerebbe la più grande zona di libero scambio del mondo, con un mercato di oltre 700 milioni di consumatori, aumentando le esportazioni dell'UE nell'area fino 39% (circa 49 miliardi di euro in valore) e riducendo i dazi spesso proibitivi del Mercosur per le esportazioni dell'UE sui principali prodotti industriali, quali le automobili (attualmente il 35%), i macchinari (14-20%) e i prodotti farmaceutici (fino al 14%).- Piu' opportunità nel settore agroalimentare: Le esportazioni agroalimentari dell'UE verso il Mercosur potrebbero crescere del 50%, riducendo le tariffe elevate sui principali prodotti agroalimentari dell'UE, in particolare vino e bevande spiritose (fino al 35%), cioccolato (20%) e olio d'oliva (10%), mentre l'aggiornamento dell'accordo con il Messico ridurrebbe le tariffe elevate su prodotti quali formaggio, pollame, carne di maiale, pasta, mele, marmellate, cioccolato e vino, rendendo i prodotti agroalimentari europei più competitivi.L'accordo inoltre limiterebbe le importazioni agroalimentari preferenziali dal Mercosur a una frazione della produzione dell'UE (ad esempio, l'1,5% per le carni bovine e l'1,3% per il pollame), stabilendo garanzie a protezione dei prodotti europei sensibili da qualsiasi aumento dannoso delle importazioni dal Mercosur.- Diversificazione delle fonti di materie prime critiche: L'accordo con il Messico garantirebbe un accesso privilegiato a materie prime critiche quali fluorite, bismuto e antimonio, fondamentali per le industrie strategiche dell'UE.Per la Commissione europea entrambi gli accordi riaffermano l'impegno dell'UE verso uno sviluppo sostenibile, i diritti umani e la protezione dell'ambiente in un contesto di crescente instabilità geopolitica, al fine di consolidare la posizione commerciale globale dell'UE e promuovere valori condivisi quali il multilateralismo, la pace e la sicurezza internazionali.Per entrare in vigore i due accordi dovranno essere approvati separatamente dal Parlamento europeo e dagli Stati Membri. (ICE BRUXELLES)


Fonte notizia: Commissione europea