Brasile
IL GRUPPO TOKYO INVESTE 8 MILIONI DI EURO PER TRASFORMARE EDIFICI STORICI DI SAN PAOLO
Il progetto Epicentro punta a riqualificare sei immobili del centro, tra cui il celebre Edificio Itália, con spazi culturali e di intrattenimentoIl gruppo Tokyo, fondato nel 2016 e noto per l’omonimo spazio eventi nella via Major Sertório, investirà 50 milioni di reais, pari a 8 milioni di euro, per convertire aree inutilizzate di sei edifici storici del centro di San Paolo in spazi di intrattenimento, cultura e moda. Il Ceo Fábio Floriano ha confermato che il progetto, denominato “Epicentro”, ha già i contratti firmati e prevede l’avvio delle attività nel 2026, con un modello di business basato su risorse proprie e sponsorizzazioni private.Tra gli immobili coinvolti spicca l’Edificio Renata Sampaio Ferreira, firmato dall’architetto Oswaldo Bratke negli anni ’50 e dichiarato patrimonio storico nel 2012: il suo seminterrato diventerà un club dedicato alla musica e alla moda, con la multinazionale canadese Brookfield come partner proprietario. Tra i sei edifici storici di San Paolo del progetto “Epicentro” anche il celebre Edificio Italia, costruito tra il 1956 e il 1965 su iniziativa della comunità italiana locale, dove il gruppo ha affittato un’area per ospitare eventi fino a 800 persone, dando seguito all’esperienza dell'Edificio Martinelli, realizzato tra il 1924 ed il 1934 per volontà dell'imprenditore italo-brasiliano Giuseppe Martinelli e dove, nel 2023, il gruppo ha vinto la concessione del terrazzo con un restauro da 90 milioni di reais (14,35 milioni di euro), oggi sede di sfilate come la San Paolo Fashion Week e grandi manifestazioni culturali.Il fatturato del gruppo dovrebbe raggiungere i 46 milioni di reais (7,34 milioni di euro) nel 2025 dai 25 milioni di reais (4 milioni di euro) del 2024, confermando l’interesse del mercato per il riposizionamento di asset immobiliari del centro urbano di San Paolo e l’attrazione di nuovi flussi di consumo e turismo. (ICE SAN PAOLO)
Fonte notizia: ANSA