Marocco
MAROCCO: AL VIA PIANO PER RINNOVARE RETE FERROVIARIA CASABLANCA
Il Marocco ha avviato un programma da 20 miliardi di dirham (2,2 miliardi di dollari) per la riqualificazione della rete ferroviaria di Casablanca, in vista dei progetti infrastrutturali legati ai Mondiali di calcio 2030. Lo riferisce il portale di informazione marocchino Al3omk.Il piano, lanciato da re Mohammed VI e cofinanziato dall’Ufficio nazionale delle ferrovie (Oncf) e dalle autorità locali, prevede la costruzione di 13 nuove stazioni di ultima generazione, l’installazione di 260 chilometri di binari e l’acquisto di 48 convogli Hyundai Rotem.Tra i progetti principali figurano tre grandi stazioni da realizzare entro 24 mesi: la Casablanca-Sud da 700 milioni di dirham (77 milioni di dollari) con capacità di 12 milioni di passeggeri annui; la stazione dello Stadio Hassan II a Benslimane da 450 milioni di dirham (50 milioni di dollari) con analoga capacità; e la stazione dell’aeroporto internazionale Mohammed V da 300 milioni di dirham (33 milioni di dollari) con capacità di 5 milioni di passeggeri annui.Sono inoltre previste dieci nuove stazioni suburbane (tra cui Mohammedia-Colleges, Zenata, Sidi Bernoussi e Ain Sebaâ) e l’ammodernamento di cinque stazioni esistenti, con l’obiettivo di migliorare la connettività urbana. Tre linee principali, per complessivi 92 chilometri, collegheranno i poli urbani chiave alle nuove grandi stazioni, con un bacino stimato di 150.000 passeggeri al giorno.L’investimento da 7 miliardi di dirham (771 milioni di dollari) affidato alla sudcoreana Hyundai Rotem prevede la fornitura di treni con oltre 1.000 posti a sedere e velocità massima di 160 km/h, oltre alla creazione di un impianto di produzione locale che farà del Marocco un hub regionale per la fabbricazione e l’export di materiale ferroviario.A febbraio 2025, Oncf aveva già assegnato a Hyundai Rotem un contratto da 2,2 trilioni di won sudcoreani (1,5 miliardi di dollari) per la fornitura di treni RER a due piani destinati a Casablanca, il più grande accordo nella storia della società, secondo quanto riportato dal quotidiano sudcoreano BusinessKorea. (ICE CASABLANCA)
Fonte notizia: infoafrica