Serbia
EPS COSTRUISCE DIGA PER NUOVI SITI MINERARI
La Elektroprivreda Srbije (EPS) ha lanciato una gara d’appalto del valore di 917 milioni di dinari per la costruzione di una diga e di un bacino di laminazione a Rudovci, presso Lazarevac, finalizzata all’apertura di nuove miniere a cielo aperto. Secondo la documentazione del bando, lo sviluppo dell’estrazione del carbone nel bacino carbonifero di Kolubara richiede l’ampliamento della capacità estrattiva e l’apertura di nuovi siti superficiali. Il fiume Peštan attraversa nella sua parte inferiore il bacino lignitifero di Kolubara, scorrendo sopra i campi estrattivi pianificati – in particolare il campo E – e sfociando nella Kolubara attraverso il campo Sud. Poiché il fiume attraversa il campo E, sono previsti interventi per proteggere la miniera da future inondazioni. La protezione avverrà mediante la regolazione del corso del fiume Peštan nell’area della futura miniera e il controllo delle acque di piena. Il sistema di regolazione prevede misure attive e passive contro le alluvioni. Le misure attive comprendono cinque bacini di laminazione: due sul Peštan (Rudovci e Kruševica) e uno ciascuno sui suoi affluenti Trbušnica, Bistrica e Darosavica. Le misure passive consistono nel canale perimetrale meridionale, ovvero un tratto deviato e regolato del fiume Peštan lungo il confine meridionale del campo E, per una lunghezza di 7.866 metri. I bacini di laminazione saranno dimensionati per trattenere interamente le portate di piena secolari dei rispettivi bacini idrografici, evitando tracimazioni. Il sistema di protezione del campo E dalle piene del fiume Peštan sarà realizzato in due fasi. La prima prevede la costruzione di un bypass del corso del fiume, corrispondente al tratto iniziale del canale perimetrale meridionale, lungo 3.683 metri, creando le condizioni per avviare le attività minerarie nel campo E. La seconda fase comprenderà la realizzazione dei cinque bacini di laminazione e del restante tratto del canale perimetrale meridionale, per altri 4.183 metri. L’opera verrà realizzata in due fasi. La prima includerà la costruzione della diga, delle opere accessorie, la sistemazione dell’area a valle, la realizzazione di una strada di accesso e alcuni lavori preparatori, tra cui lo spostamento di infrastrutture esistenti come previsto dalle condizioni di localizzazione. La seconda fase riguarderà la costruzione del bacino di laminazione. Le offerte per la gara possono essere presentate fino al 13 ottobre. Il termine massimo per il completamento di tutti i lavori contrattuali è di 24 mesi a decorrere dalla data di avvio dei lavori da parte dell’impresa aggiudicataria. Questa infrastruttura mineraria apre opportunità per aziende italiane specializzate in ingegneria idraulica, costruzioni di dighe e gestione delle acque. (ICE BELGRADO)
Fonte notizia: biznis.rs