Mozambico
MOZAMBICO: FINANZIAMENTO AFDB PER RAFFORZARE LA FILIERA DEL RISO.
Gruppo Banca africana di sviluppo (AfDB) ha approvato una sovvenzione di 22,8 milioni di dollari dal Fondo africano di sviluppo per sostenere la catena di valore del riso in Mozambico e rafforzare la resilienza climatica.Il finanziamento, destinato al Rice Value Chain and Climate Resilience Project (Rivacrep), punta a incrementare l’autosufficienza nazionale di riso dal 50% al 75% entro il 2030, intervenendo su una delle principali criticità della sicurezza alimentare del Paese. Attualmente il Mozambico produce circa 300.000 tonnellate annue di riso a fronte di un fabbisogno di 600.000, dipendendo quindi dalle importazioni per metà del consumo.Secondo Macmillan Anyanwu, rappresentante residente dell’AfDB a Maputo, il progetto mira a coinvolgere 30.000 piccoli agricoltori in quattro province, di cui il 70% donne e il 30% giovani, con l’obiettivo di quadruplicare la resa media da 1 a 4 tonnellate per ettaro e di aumentare il reddito annuale delle famiglie agricole da circa 590 a 1.000 dollari.Tra le misure previste figurano la riabilitazione di 1.000 ettari di infrastrutture irrigue, in particolare nella provincia di Gaza, la costruzione di cinque piccoli impianti di molitura e di dieci centri di raccolta, oltre all’introduzione di varietà di riso resistenti a siccità e inondazioni. Il progetto prevede anche magazzini climaticamente resilienti e tecniche di riduzione delle perdite post-raccolta, stimate in calo dal 26% al 12%.La componente nutrizionale del programma interesserà 6.000 beneficiari attraverso la promozione di varietà di riso biofortificate ricche di ferro e zinco, mentre un meccanismo di emergenza consentirà risposte rapide in caso di crisi climatiche o di sicurezza.Neeraj Vij, direttore regionale AfDB per industria, agricoltura e sviluppo umano, ha definito l’iniziativa “un modello replicabile di trasformazione delle catene del valore agricole”, sottolineando che essa rafforzerà la resilienza del Paese e creerà opportunità per giovani e donne.Il progetto, guidato dal ministero mozambicano dell’Agricoltura, dell’Ambiente e della Pesca, sarà attuato tra dicembre 2025 e dicembre 2030, con una revisione intermedia prevista nel 2028. (ICE MAPUTO)
Fonte notizia: Info Africa