News dalla rete ITA

15 Ottobre 2025

Serbia

SECONDA LINEA METROPOLITANA: NUOVI IMMOBILI VICINO ALLE STAZIONI

È in consultazione pubblica il Piano generale di regolamentazione dei sistemi ferroviari a Belgrado, con elementi di dettaglio relativi alla seconda fase della seconda linea metropolitana, il cui tracciato è stato modificato. Il piano prevede lo sviluppo di aree sovrastanti la linea, destinate alla costruzione di edifici adiacenti o direttamente sopra il tracciato. Le stazioni previste sono: Arena, Blok 18, Savski trg, Slavija, Karađorđev park, Bulevar Južni, Grčića Milenka, Vojislava Ilića, Pijaca Zvezdara, Mite Ružića, Ustanička e Mirijevo. Rispetto al progetto iniziale, il tracciato è stato corretto tra Blok 18 e Bulevar Južni, sostituendo le stazioni Manjež e Makenzijeva con Slavija e Karađorđev park. L’area interessata va dalla stazione prevista Merkator fino a Mirijevo, seguendo il percorso del Bulevar Zorana Đinđića, Blok 18, via Kraljice Drage Obrenović, Devojački park, via Kralja Milana, Bulevar Oslobođenja, Bulevar Južni, Gospodara Vučića, Bulevar Kralja Aleksandra e oltre, attraverso Mirijevo, fino alla stazione condivisa tra la prima e la seconda linea metropolitana. L’area oggetto di pianificazione dettagliata per questa seconda fase copre 136,28 ettari, di cui 36,64 ettari corrispondono alle zone sovrastanti la linea. Le aree circostanti le stazioni sono concepite come nodi intermodali ad alta accessibilità: sono previsti collegamenti pedonali efficienti con le altre linee di trasporto pubblico, parcheggi per biciclette e aree di tipo “kiss and ride”. Tutte le stazioni saranno collegate al trasporto pubblico esistente – autobus, filobus, tram, treni BG Voz – nonché alle piste ciclabili attuali e future. Nella zona di Ustanička è prevista una nuova area per un terminal autobus di circa 4.375 m², con aree di sosta, manovra, imbarco/sbarco e spazi pedonali. Sarà inoltre costruita la parte fuori terra della stazione Ustanička, comprensiva di accessi, locali tecnici per il funzionamento del terminal e spazi commerciali annessi. Nell’area compresa tra Vladimir Popović, Gazela e Brodarska è prevista una superficie stradale destinata alle operazioni di trasporto fluviale per il cantiere della metropolitana. La destinazione definitiva di quest’area sarà stabilita al completamento della linea. È prevista la conservazione e il restauro dell’attuale stazione ferroviaria Karađorđev park, da realizzarsi in armonia architettonica con la nuova stazione metropolitana. Grazie all’intermodalità, questa stazione acquisirà maggiore importanza nel sistema di trasporto pubblico cittadino. La seconda fase prevede inoltre la realizzazione di centri urbani misti con una superficie lorda complessiva di 22.000 m² per residenze e 5.500 m² per attività commerciali, con circa 425 nuovi alloggi per 1.105 abitanti e spazi per 70 posti di lavoro. Per quanto riguarda il verde urbano, si prevede il mantenimento e il potenziamento degli attuali filari, con la piantumazione di nuovi alberi in sostituzione di quelli danneggiati o malati, nonché la creazione di parchi, piazzette, aree verdi negli isolati residenziali e fasce di rispetto verde. Il piano è stato redatto dallo Studio Urbanistico di Belgrado, su incarico di JKP Beogradski metro i voz e per conto del Segretariato per l’Urbanistica e le Opere Pubbliche. La consultazione pubblica è aperta fino al 22 ottobre sul sito del Comune e presso la sede dell’Amministrazione cittadina. La linea 2, che collegherà Bežanija a Mirijevo, avrà un tratto iniziale a cielo aperto (metodo cut&cover) e proseguirà in galleria profonda scavata con TBM (Tunnel Boring Machine) dalla stazione Arena fino a Mirijevo. La velocità operativa massima sarà di 88 km/h. Il tratto più trafficato sarà tra Blok 18 e Savski trg, con oltre 8.000 passeggeri nell’ora di punta del mattino. Si prevede che la linea 2 trasporterà circa 24.600 passeggeri nell’ora di punta, con un flusso di circa 6.100 passeggeri per senso di marcia nel tratto più carico. Le imprese italiane attive nel settore infrastrutturale, nell’edilizia sostenibile e nei sistemi di trasporto urbano potrebbero trovare opportunità di collaborazione in questo ambizioso progetto di sviluppo metropolitano. (ICE BELGRADO)


Fonte notizia: biznis.rs