Francia - Paesi Bassi - Belgio - Lussemburgo - Stati Uniti
SI PROSPETTA ACCORDO QUADRO TRA LEONARDO, AIRBUS E THALES PER LA FUSIONE DELLE ATTIVITA' SATELLITARI
Secondo fonti dell'agenzia di stampa Reuters i gruppi aerospaziali europei Leonardo, Airbus e Thales avrebbero raggiunto un accordo quadro per la proposta di fusione delle loro attività nel settore dei satelliti.Sempre secondo l'agenzia, Leonardo dovrebbe tenere oggi una riunione straordinaria del consiglio di amministrazione per discutere i dettagli dell’intesa, che resterebbe soggetta alle approvazioni del CdA e delle autorità di regolamentazione. Le tre società coinvolte, Leonardo, Thales e Airbus non hanno rilasciato commenti in merito. I principali produttori di satelliti europei sono in trattativa da tempo per creare una nuova società di produzione satellitare in grado di competere su larga scala con SpaceX, l’azienda di Elon Musk che gestisce il servizio Starlink. Reuters aveva già riferito che il mese scorso i tre gruppi avevano intensificato gli sforzi per unire le proprie attività satellitari in una joint venture dal valore di circa 10 miliardi di euro, modellata sul consorzio europeo MBDA, attivo nel settore della missilistica. Secondo gli analisti, il principale ostacolo da superare sarebbe rappresentato dalla revisione antitrust della Commissione Europea. In passato, tentativi di fusione tra attività satellitari sono stati valutati negativamente a causa di preoccupazioni sulla concorrenza. Tuttavia, la rapida espansione della rete Starlink e la trasformazione del mercato verso satelliti più economici e leggeri stanno spingendo l’Europa a promuovere le collaborazioni tra imprese per guadagnare competitività. L’accordo potrebbe comunque richiedere fino a due anni per essere pienamente attuato e l’intesa quadro rappresenterebbe solo il primo passo di un'operazione molto rilevante. Il progetto mira infatti a combinare le attività satellitari di Airbus con quelle di Thales Alenia Space e Telespazio, joint venture controllate rispettivamente da Thales (Francia) e Leonardo (Italia). Secondo la società di consulenza Novaspace, nei prossimi 10 anni verranno lanciati oltre 43.000 satelliti, per un mercato complessivo stimato in 665 miliardi di dollari tra produzione e servizi di lancio. (ICE BRUXELLES)
Fonte notizia: Reuters