News dalla rete ITA

4 Novembre 2025

Senegal

SENEGAL: L’IMPRONTA ITALIANA NELLA COMPAGNIA ELETTRICA NAZIONALE

Dakar – La partecipata risposta delle imprese italiane al business forum Senegal Italia appena concluso a Dakar ha dimostrato il significativo interesse del tessuto economico e industriale del nostro Paese nei confronti del Senegal. Nonostante un mercato interno piuttosto ristretto – 18 milioni di abitanti – gode di una posizione geostrategica di primo piano, di collegamenti diretti e veloci con l’Italia, di stabilità politica, di fonti di energia, potenziale agricolo, infrastrutture fisiche e digitali in piena espansione e rappresenta una vera porta d’ingresso verso il vasto mercato continentale dell’Area di libero scambio africano (AfFcta), oltre che verso il blocco dell’Africa occidentale.Presenti al forum imprenditoriale del 28 e 29 novembre, rappresentanti di grandi gruppi del calibro di Leonardo e Sparkle, di associazioni di imprese, a partire dalla Confindustria Assafrica e Mediterraneo, ma anche numerose Pmi, alcune delle quali già insediate come Sidi Group, del settore della consulenza It e del system integration. Porta quindi un’impronta italiana il sistema di informazione della prima società elettrica senegalese, a maggioranza statale.“Vari motivi possono spingere un’azienda italiana a scegliere il Senegal, a cominciare dalla stabilità politica: siamo nella più grande democrazia africana, caratterizzata dalle alternanze al potere, le donne sono ben viste e ben inserite nel mondo politico e imprenditoriale, abbiamo avuto un capo della polizia donna, due donne primo ministro, un ministro dell’Interno donna…”, ha sottolineato, intervistato da Africa e Affari a margine del forum, Bachi Sall, senegalese, rappresentante di Sidi Group. Senza nascondere alcune difficoltà comuni ai Paesi in via di sviluppo, “si riesce a lavorare con entusiasmo e con risultati ottimi”.In Senegal, l’azienda italiana, installa soluzioni informative per le grandi aziende. “Il nostro cliente è la Senelec, la compagnia nazionale per l’elettricità, con la quale lavoriamo da 10 anni. Nel 2016 la nostra offerta è stata ritenuta per integrare il nuovo sistema di informazione della Senelec, con un finanziamento della Banca Mondiale”. (ICE DAKAR)


Fonte notizia: infoafrica