News dalla rete ITA

14 Novembre 2025

Marocco

IL MAROCCO MODERNIZZA LE SUE TORRI DI CONTROLLO

La modernizzazione degli aeroporti marocchini è in corso. Nell'ambito della strategia Aeroporti 2030, l'Ufficio nazionale degli aeroporti (ONDA) sta avviando una profonda trasformazione della navigazione aerea in Marocco, pilastro essenziale della sua missione di servizio pubblico. L'obiettivo è dotare il Regno di un sistema di gestione del traffico aereo ancora più efficiente, resiliente e al passo con l'evoluzione degli standard internazionali più esigenti. La strategia intrapresa si basa sulla progressiva modernizzazione delle torri di controllo, sull'integrazione di attrezzature tecnologiche di ultima generazione e sul continuo miglioramento delle competenze dei team operativi. Essa mira a rafforzare la sicurezza, a fluidificare le operazioni e a garantire la continuità del servizio in un contesto di crescita sostenuta del traffico aereo", spiega l'ONDA in un comunicato. È in questo spirito che si inserisce la nuova torre di controllo dell'aeroporto di Nador El Aroui. Questa infrastruttura, costruita su otto livelli e alta ventisei metri, illustra la volontà dell'ONDA di accompagnare lo sviluppo economico e turistico delle regioni con attrezzature all'avanguardia della tecnologia. L'aeroporto di Nador, che nel 2024 ha accolto oltre un milione di passeggeri, si dota così di un moderno centro di controllo che integra sistemi di comunicazione, elaborazione dati e meteorologia di nuova generazione. Obiettivo 2030 Lo scorso febbraio l'ONDA ha compiuto un nuovo passo strategico con il lancio della sua strategia “Aeroporti 2030”, un piano ambizioso che mira a modernizzare le infrastrutture, portare l'esperienza dei clienti agli standard internazionali e trasformare profondamente ONDA. Questa strategia accompagna la dinamica di sviluppo del Paese e prepara il settore aereo alle sfide dei prossimi cinque anni. Con l'attuazione della strategia “Aeroporti 2030”, i team dell'ONDA si preparano a scrivere una nuova pagina nella storia del trasporto aereo marocchino. Questa visione segna una svolta decisiva, in cui innovazione, trasformazione e ambizione si combinano per portare le infrastrutture aeroportuali del Regno ai migliori standard internazionali. Forti di una visione comune e di un impegno condiviso, i diversi attori, in particolare la DGSN, la Gendarmeria Reale, l'Amministrazione doganale, il Ministero dell'Interno e il Ministero dei Trasporti e della Logistica, lavorano insieme per rendere gli aeroporti marocchini hub strategici, collegati e attraenti, all'altezza delle aspirazioni economiche e turistiche e dei grandi eventi sportivi del Paese. In quest'ottica, l'ONDA intende modernizzare e ampliare i principali aeroporti. L'aeroporto Mohammed V di Casablanca, al centro di questa trasformazione, vedrà la sua capacità passare da 14 a 35 milioni di passeggeri entro il 2029, affermandosi così come hub intercontinentale che collega Africa, Europa, Asia e Americhe. Anche altre infrastrutture, in particolare Marrakech, Agadir, Tangeri e Fès, saranno oggetto di importanti lavori di ampliamento per raddoppiare la loro capacità e rispondere alla forte crescita del traffico aereo. “Aeroporti 2030” pone inoltre l'accento sull'esperienza del cliente, integrando le ultime novità in materia di digitalizzazione e innovazione. L'ONDA mira a trasformare i suoi aeroporti in veri e propri spazi di vita connessi, dove ogni fase del percorso del passeggero, dal check-in all'imbarco, sarà semplificata grazie a soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Parallelamente, l'ONDA sta avviando una profonda trasformazione istituzionale, con il passaggio a un nuovo status giuridico che le consentirà di operare con maggiore efficienza. Questa trasformazione, che potrebbe portare al passaggio allo status di società per azioni, mira a rafforzare la governace e a ottimizzare la gestione delle infrastrutture aeroportuali. La strategia «Aeroporti 2030» sarà accompagnata da un potenziamento del capitale umano, ponendo i team dell'ONDA al centro di questa trasformazione.Con “Aeroporti 2030”, il Marocco si prepara quindi ad affrontare le sfide del trasporto aereo del futuro e ad affermarsi come attore imprescindibile sulla scena internazionale. Questo piano ambizioso si inserisce in una dinamica più ampia, caratterizzata in particolare dai preparativi per la Coppa del Mondo 2030, un evento che porrà il Regno sotto i riflettori di tutto il mondo. (ICE CASABLANCA)


Fonte notizia: Aujourd'hui le Maroc