Romania
ROMANIA: PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI
Secondo i più recenti dati macroeconomici pubblicati dal Ministero delle Finanze della Romania, il Paese presenta nel 2025 un quadro economico caratterizzato da crescita moderata, inflazione elevata e un livello di debito pubblico in aumento ma ancora sotto la media europea.La Romania dispone di una superficie di 238.397 km² e una popolazione stimata di 19,06 milioni di abitanti nel 2024. Il tasso di cambio medio registrato nel 2024 è stato di 4,9746 RON/EUR.Nel 2024, il PIL a prezzi correnti ha raggiunto 1.760,1 miliardi RON, pari a 353,8 miliardi di euro, con un reddito pro capite di 18.560 euro. La crescita economica dell’anno è risultata pari allo 0,8%, riflettendo un contesto economico interno ed esterno caratterizzato da pressioni inflazionistiche e rallentamento della domanda.L’inflazione media del 2024 si è attestata al 5,59%, mentre il tasso annuo di inflazione ad agosto 2025 ha raggiunto il 9,85%, confermando la persistenza di spinte inflazionistiche nel corso dell’anno. Il mercato del lavoro rimane invece stabile, con un tasso di disoccupazione pari al 3,2% a luglio 2025.Il rapporto debito pubblico/PIL è salito al 57,2% a giugno 2025, mantenendosi comunque sotto il limite del 60% previsto dal Patto di Stabilità europeo.Le principali agenzie di rating confermano la solvibilità della Romania, pur mantenendo un outlook negativo. Le valutazioni aggiornate sono le seguenti:- Moody’s: Baa3 / Negative (confermato il 12 settembre 2025);- Fitch Ratings: BBB- / Negative (confermato il 15 agosto 2025);- S&P Global Ratings: BBB- / Negative (confermato il 23 luglio 2025);- Japan Credit Rating Agency (JCR): BBB / Negative (outlook rivisto il 28 marzo 2025).Nel complesso, i dati evidenziano un Paese che mantiene la propria stabilità macroeconomica pur fronteggiando pressioni inflazionistiche, un contesto esterno incerto e il necessario consolidamento delle finanze pubbliche. La dinamica degli investimenti e l’utilizzo dei fondi europei restano elementi chiave per sostenere la crescita nei prossimi anni. (ICE BUCAREST)
Fonte notizia: Ministero romeno delle Finanze
