Con “The Orbit’s Orbit”, a Shanghai la Manifestazione rinnova la narrazione del design Made in Italy. Un’esclusiva installazione performativa firmata dall’artista Matilde Cassani Ha preso il via a Shanghai (https://www.salonemilano.it/it/articoli/le-architetture-da-scoprire-shanghai) il grande evento internazionale del Salone del Mobile.Milano in Cina (https://www.salonemilano.it/it/articoli/il-salone-torna-cina-con-due-tappe-shanghai-e-hong-kong) ideato con l’obiettivo di promuovere l’industria del design e arredo e rinnovare il dialogo tra due culture sempre più interconnesse.
Quello cinese è infatti un mercato strategico che, nei primi sette mesi del 2024, si è riposizionato al 7° posto tra le destinazioni delle esportazioni della Filiera Legno-Arredo con un valore pari a 286,9 milioni di euro. Un mercato rilevante in grado di orire opportunità di business per il Made in Italy, costruendo relazioni rilevanti e durature. Accompagnato dall’Agenzia ICE, il Salone del Mobile.Milano è partner della West Bund Art & Design, punto di riferimento nella scena culturale di Shanghai. All’interno degli spazi di The Orbit, edificio avveniristico firmato dall’architetto britannico Thomas Heatherwick, dall’8 all’10 novembre prende forma “The Orbit’s Orbit: un’installazione performativa dedicata al design italiano firmata dall’artista Matilde Cassani”. “La presenza del Salone del Mobile.Milano a Shanghai come partner della West Bund Art & Design rappresenta un felice inedito.
La Cina resta una grande opportunità per le nostre imprese: oggi, abbiamo percepito una grande voglia d’Italia e un profondo apprezzamento per la qualità dei nostri prodotti. Tante le persone che hanno partecipato alla conferenza stampa e alla serata inaugurale di The Orbit’s Orbit, esprimendo entusiasmo per un progetto che ha fatto dialogare arte e design con l’obiettivo di stimolare l’interesse ad allacciare nuove relazioni e contatti con le aziende che abbiamo accompagnato. Il nostro impegno a lungo termine in Cina consiste proprio in questo: creare eventi in grado di raccogliere e coinvolgere nuove design community in una relazione fertile e valoriale con tutti i nostri marchi” commenta Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano.
Matteo Zoppas, Presidente dell’Agenzia ICE, aggiunge: “L’arredo italiano rappresenta un punto di riferimento per i consumatori cinesi di fascia alta. Nonostante le attuali sfide che il mercato cinese sta arontando, l’Italia rimane il principale paese di origine delle importazioni cinesi in questo settore. L'obiettivo di ICE è mantenere una posizione di leadership e il vantaggio competitivo in Cina attraverso un costante monitoraggio del mercato. La nostra collaborazione con il Salone del Mobile.Milano è un’iniziativa chiave per promuovere il settore in Cina”. The Orbit’s Orbit.
L’installazione si sviluppa su assi circolari dove sono collocati 65 prodotti icona di 36 tra i principali brand dell’arredo italiano mentre l’epicentro è occupato da un palco che ospita, dall’8 al 10 novembre, una serie di talk. I marchi coinvolti: Antoniolupi, Artemide, Barovier&Toso, B&B Italia, Baxter, Caccaro, Davide Groppi, Desalto, Edra, Ethimo, Flexform, Flos, Flou, Frigerio, Gessi, Glas Italia, Kartell, Living Divani, Martinelli Luce, Mattiazzi, Meridiani, Molteni&C, Nardi, Pinetti, Poliform, Porada, Porro, Riva 1920, Rugiano, Saba Italia, Scavolini, Tacchini Italia, Technogym, Turri, Villari, Visionnaire. L’artista Matilde Cassani, spiega: “La scenografia si anima attraverso i movimenti dei corpi umani. Spettatori e performer, fondendosi con gli spazi definiti dal design, trasformano la mostra in una piazza pubblica, dove i corpi attraversano lo spazio disegnando geometrie e architetture viventi. The Orbit’s Orbit è un tableau vivant, un quadro in movimento, in cui attori, acrobati e spettatori diventano i protagonisti di una narrazione collettiva: una sequenza fluida e dinamica di scene di vita pubblica”.
Inoltre, dall’11 al 21 novembre, a conclusione delle celebrazioni per i 25 anni di SaloneSatellite (https://www.salonemilano.it/it/articoli/una-conversazione-con-marva-grin-25-anni-disalonesatellite), il Salone del Mobile.Milano approda a Hong Kong (https://www.salonemilano.it/it/articoli/la-collezione-permanente-del-salonesatellite-hong-kong) e dà vita a “SaloneSatellite Permanent Collection 1998-2024 Exhibition”.