MATTEO ZOPPAS, PRESIDENTE ICE, IN OCCASIONE DI COSMOPROF 2024

«Il settore della cosmetica ha dimostrato negli ultimi anni dinamismo, capacità di innovare e di
adattarsi velocemente agli scenari di mercato, tanto che le esportazioni rappresentano oltre il 40%
del fatturato totale del settore. Ciò è evidenziato dal fatto che il 67% dei prodotti da make-up
utilizzati in Europa è fabbricato in Italia e il dato tocca il 55% se allarghiamo lo sguardo a livello
mondiale. All’edizione 2024 di Cosmoprof ICE porta 165 buyer esteri provenienti da 70 Paesi con i
quali organizzeremo business-matching qualificati fra le imprese italiane e quelle dei mercati
consolidati ed emergenti. Abbiamo infatti individuato alcune aree con maggior potenziale a breve e
medio termine, come il Sudest asiatico e l’Africa subsahariana: per quest’ultima, in linea con gli
obiettivi e le prospettive previste dal Piano Mattei varato dal Governo Meloni, ICE ha rafforzato la
propria presenza nel continente, grazie all’attivazione dei nuovi Uffici in Kenya, Nigeria e Senegal,
portando così a 12 il numero delle sedi dirette a cui si aggiungono 8 Osservatori economici. ICE
sta inoltre contribuendo all’internazionalizzazione del settore lavorando con Bologna Fiere per
portare Cosmoprof fuori dai confini nazionali attraverso degli spinoff in alcuni dei principali mercati
esteri».