"La moda è un comparto fondamentale per ICE che si muove insieme al resto del Sistema Paese, composto dall’Agenzia e da SACE, SIMEST e CDP, all’interno delle direttrici definite dal Governo che ha individuato nell’export un asset fondamentale per lo sviluppo economico, occupazionale, competitivo del Paese.
Nel 2023 il settore tessile e abbigliamento è cresciuto del 14% rispetto al 2019, anno di riferimento in quanto precedente ai cigni neri: pandemia e conflitti. Assistiamo oggi ad un rallentamento che non fa venir meno ma anzi rafforza l’attenzione nel sostegno al sistema moda, insieme a tutti gli attori della Diplomazia della crescita, con attività mirate ed efficaci per la crescita del business. Per questo intendiamo proseguire nel sostegno all’internazionalizzazione delle aziende, da quelle più conosciute, a quelle piccole e medie ed alle startup emergenti, attraverso la partecipazione ad eventi, missioni e fiere internazionali. A queste è da aggiungere la presenza di operatori di qualità, buyer e giornalisti, ad appuntamenti di prestigio come ad esempio Pitti, Milano Unica o Milano Fashion Week, attraverso una selezione in stretta collaborazione con SMI.
Solo nel 2023 ICE ha sostenuto 21 iniziative di settore (12 all’estero, 9 in Italia); più di 700 aziende a 12 fiere all’estero e l’incoming in Italia di 2.900 operatori (buyer e giornalisti) a 9 eventi in Italia".