«La space economy rappresenta una delle frontiere più promettenti e innovative del nostro tempo. In Italia,
il nostro export nella space economy ammonta a 7 miliardi e mezzo di euro, in un totale dell’export del
Made in Italy che nel 2023 ha raggiunto i 625 miliardi, e questa cifra è destinata a crescere ulteriormente.
Stiamo parlando di una rivoluzione epocale all’interno della quale non possiamo non esserci. Per affrontare
questa trasformazione e cogliere le opportunità che ci si presentano, è essenziale che tutti gli attori del
sistema operino in sinergia. Tra questi, in primis le associazioni di categoria, ma anche il Sistema Paese,
composto da SACE, SIMEST, CDP e ICE stessa che dispone di strumenti preziosi e altamente efficaci per
supportare il comparto. Attraverso i nostri uffici nel mondo facilitiamo l’incontro tra domanda e offerta nel
settore aerospaziale.
Nel 2023 abbiamo realizzato 30 iniziative per il sistema aerospazio in 15 mercati e un
incoming di 150 buyer esteri alle manifestazioni sul nostro territorio. Ma non solo, quest’anno il nostro
focus sarà dedicato allo IAC 2024 per cui organizzeremo una missione di incoming per promuovere la
supply chain del nostro Paese, permettendo alle tante aziende di subfornitura del comparto di sviluppare
contatti con il maggior numero di grandi committenti esteri.»