Comunicato
L’Italia si conferma terzo partner commerciale europeo. A Milano la XXVIII edizione di Italy Japan Business Group
Si rafforzano i rapporti tra Italia e Giappone, le esportazioni verso il Sol Levante hanno segnato una quota record con un aumento del 14,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e le importazioni nel nostro Paese sono cresciute del 45,2%. L’Italia si conferma così il terzo partner commerciale europeo dopo Germania e Francia grazie soprattutto all’abbigliamento (esclusa quello in pelliccia), ai medicinali e preparati farmaceutici, al tabacco e agli articoli in cuoio conciato e lavorato.
Con questo scenario positivo si è aperta oggi la XXVIII Assemblea Plenaria dell’Italy Japan Business Group (IJBG), l’organismo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese per promuovere la collaborazione industriale tra i due Paesi.
L’evento, organizzato dall’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, Comune di Milano e presieduto dal Presidente di parte italiana dell’IJBG ing. Mauro Moretti, AD di Leonardo-Finmeccanica e del Presidente di parte giapponese Masami Iijima, AD Mitsui & Co. si articola in tre giornate con l’obiettivo di mettere in risalto l’importanza dei progressi ottenuti grazie alla piattaforma di dialogo permanente.
All’Assemblea - con un focus particolare sui settori ad alto valore di innovazione e tecnologie come la meccanica, l’aerospazio, i trasporti e il design - sono intervenuti fra gli altri il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Benedetto Della Vedova e il Vice Ministro giapponese per gli Affari Internazionali, l’Economia, Il Commercio e l’Industria Hirofumi Katase e il Presidente dell’ICE Michele Scannavini, che ha ricordato la recente apertura del Desk Attrazione Investimenti a Tokyo e l’incremento delle iniziative rivolte ai paesi asiatici.
Questa è stata anche l’occasione per la firma dell’accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la JAXA (Japana Aerospace Exploration Agency) per la cooperazione nella gestione dei disastri ambientali attraverso l’uso dei dati dei rispettivi sistemi satellitari radar in banda: l’italiano COSMO-SkyMed (4 satelliti in orbita e 2 in sviluppo) e il giapponese ALOS-2 in banda L (1 satellite in orbita al momento).
L'accordo, che fa seguito ad un precedente Memorandum d'Intesa tra ASI e JAXA, prevede l'uso congiunto e sinergico dei rispettivi dati satellitari per rispondere a situazioni di emergenza sui rispettivi territori nazionali.
Il valore e l'importanza di questa collaborazione è stata tangibile nel terremoto di Amatrice, nel quale, grazie ai dati del satellite ALOS-2, combinati con quelli di COSMO-SkyMed, è stato possibile generare mappe di deformazione sismica estremamente utili. La partnership prevede inoltre lo sviluppo di attività di ricerca congiunte sulle tematiche di gestione dei rischi e la creazione di un archivio dati elativo ai rispettivi territori nazionali.