Editori ed agenti letterari stranieri incontrano le controparti italiane a Roma È stata inaugurata oggi la 15ma edizione di “Più libri Più liberi”, la Fiera del libro di Roma dedicata alla piccola e media editoria che vede l’Agenzia ICE al fianco dell’Associazione Italiana Editori (AIE) nella promozione dell’internazionalizzazione dell’editoria italiana.
Due giorni in cui gli operatori italiani del settore, nella cornice del Palazzo dei Congressi all’EUR, incontreranno 15 editori e agenti letterari stranieri, seguendo un’agenda fitta di incontri one to one.
I delegati internazionali, invitati dall’ICE e selezionati in base al loro interesse specifico nel pubblicare saggistica e letteratura italiana, provengono da: Canada, Danimarca, Emirati Arabi, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Regno Unito e USA.
Obiettivi principali del supporto dell’ICE, iniziato nel 2003, sono: facilitare la creazione di nuovi contatti tra il settore italiano e i mercati esteri rafforzare le relazioni professionali già avviate, scoprire nuove opportunità di business confrontando le ultime tendenze di settore e vendere ad acquisire copyright.
Una collaborazione più che decennale, quella tra l’ICE e la Fiera, che contribuisce a rendere internazionale la manifestazione e a far conoscere l’offerta di titoli italiani agli editori stranieri.
L’Agenzia ICE e l'AIE hanno inoltre organizzato un evento di networking presso il Centro Espositivo “La Nuvola” di Fuksas a cui parteciperanno non solo i 15 operatori del Programma di Fellowship, ma anche i rappresentanti delle istituzioni che supportano la manifestazione (ICE, AIE, la Regione Lazio tramite l’ufficio LazioInnova), i partecipanti stranieri rappresentanti del Progetto Aldus (network europeo volto all’organizzazione di attività e iniziative per l’internazionalizzazione delle imprese editoriali, la circolarizzazione delle opere attraverso le traduzioni e la formazione di professionisti del settore), editori e giornalisti italiani.
Questa attività di promozione rientra in una strategia più ampia di sostegno e internazionalizzazione delle piccole e medie case editrici italiane attuata ogni anno da ICE, in collaborazione con l’AIE, tramite l’organizzazione di numerose iniziative come ad esempio la partecipazione italiana a Buchmesse di Francoforte, alla London Book Fair, alla Beijijng International Book e alla BookExpo America e ancora l’invito di editori e agenti stranieri da tutto il mondo alle principali fiere di settore italiane.