Macchine per imballaggio, confezionamento e imbottigliamento

 

L’Italia si conferma protagonista a livello globale nel settore delle macchine automatiche per il confezionamento, l’imballaggio e l’imbottigliamento, un comparto che coniuga tradizione manifatturiera, innovazione tecnologica e propensione all’internazionalizzazione. Il Made in Italy del settore si distingue per l’elevato contenuto tecnico delle soluzioni proposte, capace di sviluppare prodotti a basso impatto ambientale, guadagnando un forte vantaggio competitivo grazie all’alto grado di innovazione e flessibilità. Il settore rappresenta una delle componenti più rilevanti della meccanica strumentale italiana, sia per fatturato che per numero di imprese. Nonostante la presenza diffusa di PMI, è il segmento delle imprese più strutturate (con oltre 25 milioni di euro di fatturato) a generare oltre il 70% del valore totale del comparto, testimoniando un’elevata concentrazione tecnologica e competitiva. 

 

Con la seconda posizione mondiale per export, l’Italia, assieme alla Germania, detiene la leadership nel settore, generando quasi il 50% delle esportazioni mondiali. Le principali destinazioni dell’export italiano sono gli Stati Uniti e i partner europei come Francia, Spagna e Germania; spicca, inoltre, il dinamismo dei mercati del Centro e Sud America, in particolare il Messico.

Il settore è attraversato da tre macro-trend principali: sostenibilità, digitalizzazione e servitization. Sul fronte ambientale, le aziende italiane stanno sviluppando soluzioni che riducono l’uso dei materiali (come nel caso degli imballaggi secondari o delle bottiglie in plastica), adottano alternative sostenibili (carta al posto della plastica), e rispondono alle nuove normative UE che privilegiano il riuso rispetto al riciclo.

L’evoluzione dell’e-commerce, poi, sta aumentando esponenzialmente la domanda di imballaggi e rappresenta un’importante leva di crescita per le imprese italiane, chiamate a offrire soluzioni che combinano protezione, personalizzazione e riduzione di ingombri e costi.

Con la servitization, infine, le imprese vengono spinte ad integrare servizi ad alto valore aggiunto, come la manutenzione predittiva, l’assistenza da remoto e la disponibilità di ricambi attraverso tecnologie IoT e sistemi Industry 4.0 che migliorano la produttività e la sicurezza degli impianti.

ICE Agenzia, in collaborazione con UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) è al fianco delle imprese italiane per sostenere la competitività internazionale del settore, promuovendone la partecipazione alle più importanti manifestazioni fieristiche nei mercati strategici come Djazagro (Algeria), Propak Asia (Tailandia), Propak Vietnam, Propak China e Pack Expo USA. Inoltre, ICE si impegna per l’apertura di nuovi sbocchi commerciali in mercati emergenti come Senegal, Ghana, Nigeria e Turkmenistan, contribuendo così all’internazionalizzazione delle PMI.

La principale fiera italiana del settore è Ipack-Ima (Milano), l’unico evento in Italia riconosciuto a livello globale dai produttori di tecnologie per il packaging e il processing in ambito food e non-food, che ICE supporta attraverso azioni di comunicazione e incoming di buyer esteri. In parallelo si svolge anche Pharmintech (Milano), evento di nicchia ma strategico per le tecnologie del settore farmaceutico, in costante crescita e fortemente orientato all’innovazione.

In uno scenario globale segnato da rapide trasformazioni tecnologiche e pressanti sfide ambientali, il settore italiano delle macchine per imballaggio, confezionamento e imbottigliamento si distingue per la capacità di proporre soluzioni avanzate, su misura e sostenibili. Non solo un’eccellenza industriale, ma un laboratorio permanente di innovazione applicata, in cui l’ingegno manifatturiero italiano diventa strumento strategico per la competitività internazionale. In questo contesto, ICE Agenzia rafforza il ruolo dell’Italia come player protagonista e innovatore, promuovendo un modello industriale capace di anticipare i bisogni dei mercati e guidare il cambiamento.