Macchine per la lavorazione del legno

Nel panorama internazionale, l’Italia si conferma tra i leader mondiali nella produzione di tecnologie per la lavorazione del legno e dei suoi derivati, grazie a un’offerta estremamente articolata che va dagli impianti per la prima trasformazione della materia prima, alla seconda lavorazione di legno massiccio e pannelli, fino ai sistemi per la finitura delle superfici.

L’industria italiana del settore si posiziona al terzo posto su scala globale, con un valore dell’export pari a 1.550 milioni di euro nel 2024, subito dopo la Germania e la Cina. I mercati principali di destinazione dell’export italiano di settore sono Stati Uniti, Francia (in forte crescita), Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. In evidenza anche l’espansione verso nuove destinazioni strategiche come Cina e Turchia, a conferma della capacità delle imprese italiane di presidiare con successo contesti sempre più diversificati e competitivi. Come evidenziato anche dall’associazione di riferimento ACIMALL (Associazione costruttori italiani macchine ed accessori per la lavorazione del legno), il settore, negli ultimi anni, sta incontrando una fase di assestamento, ma conferma la sua centralità nell’ambito della meccanica strumentale italiana e il suo potenziale per consolidare e sviluppare ulteriormente la propria vocazione internazionale. In particolare, per rispondere alle sfide della competitività a livello globale, il comparto è chiamato a confrontarsi con importanti sviluppi, quali la necessità di rafforzare le dimensioni aziendali, investire in formazione per superare la carenza di manodopera specializzata e accelerare il ricambio generazionale. 

A ciò si aggiunge la crescente richiesta di innovazione tecnologica e sostenibilità, che rappresentano ormai requisiti imprescindibili. 

ICE-Agenzia è, insieme ad ACIMALL, al fianco delle imprese italiane del comparto per sostenere la loro presenza all’estero, attraverso attività di promozione mirate che includono la partecipazione alle fiere internazionali, le attività di comunicazione digitale, ricerche di mercato e l’organizzazione di seminari e incontri tra gli operatori. In particolare, negli ultimi anni l’attività promozionale di ICE-Agenzia si è focalizzata su mercati strategici come Stati Uniti, Nord Africa e Paesi emergenti, tra cui il Vietnam, con l’obiettivo di rafforzare la presenza internazionale delle imprese italiane del settore. 

Un punto di riferimento di assoluta rilevanza è Xylexpo (Milano), la biennale mondiale delle tecnologie per l’industria del legno e del mobile e ICE supporta attivamente questa manifestazione attraverso eventi B2B, presentazioni, workshop tematici e incontri con operatori professionali su tematiche di rilievo anche di carattere tecnico legate al mondo della lavorazione del legno. 

Nonostante le difficoltà del contesto globale, l’Italia conserva una posizione di leadership, una bilancia commerciale solida e un know-how riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Le tecnologie italiane per il legno continuano a rappresentare un simbolo di affidabilità, avanguardia e visione sostenibile, pur dovendo fare i conti con dinamiche complesse e mutevoli nei principali paesi partner.