Macchine per la lavorazione del vetro

 

L’Italia si conferma tra i principali protagonisti a livello internazionale nel settore delle macchine per la lavorazione del vetro, grazie alla qualità, all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità che caratterizzano la sua filiera produttiva. Il comparto italiano, riconosciuto per l’elevata specializzazione e per la capacità di rispondere alle sfide globali, ha una spiccata vocazione all’export: circa il 70% della produzione è destinata ai mercati esteri, con Stati Uniti, Turchia, Francia, Spagna, Germania, Messico, Cina, India e Canada tra i principali mercati di destinazione delle esportazioni italiane. Il nostro Paese si posiziona al primo posto tra gli esportatori mondiali del comparto, seguito da Cina, Germania, Singapore, Stati Uniti e Taiwan. L’industria italiana delle macchine per la lavorazione del vetro si distingue, infatti, per un’offerta che abbraccia macchine, impianti, accessori e prodotti speciali per il vetro e si articola in tre principali comparti: tecnologie per la lavorazione del vetro cavo, tecnologie per la lavorazione del vetro piano e relativi accessori

Nel suo complesso il settore rappresenta la seconda manifattura in Europa e in Italia l’intera filiera del vetro genera oltre 12 miliardi di euro di fatturato, coinvolgendo quasi 40.000 addetti altamente specializzati. Uno degli ambiti di maggiore applicazione delle tecnologie italiane è l’edilizia, che sviluppa oltre 1 miliardo di euro di fatturato nella filiera del vetro e si prepara a una forte crescita nel prossimo futuro. In vista dell’obiettivo europeo di zero emissioni entro il 2050, fissato dalla Energy Performance of Building Directive (2024/1275), si prevede un raddoppio della produzione di vetro per edilizia e un aumento deciso e costante delle unità occupazionali nel comparto. Il vetro, dunque, sarà protagonista della transizione ecologica del settore edile, giocando un ruolo fondamentale nella creazione di città più verdi e sostenibili.

 ICE Agenzia, in stretta collaborazione con GIMAV (Associazione Italiana fornitori macchine e accessori per la lavorazione del vetro), è al fianco delle imprese italiane del comparto per sostenere la loro presenza all’estero, attraverso attività di promozione mirate che includono la partecipazione collettiva alle fiere internazionali di riferimento, le attività di comunicazione digitale, le ricerche di mercato e l’organizzazione di seminari e incontri tra gli operatori. I principali eventi fieristici includono GlassBuild America (Stati Uniti), China Glass (Cina), Glasstec (Germania) e Glass South America (Brasile). VITRUM (Milano) rimane, da più di quarant’anni, la più importante manifestazione di settore, essendo l’unico Salone internazionale dei macchinari e delle tecnologie per la lavorazione del vetro in Italia. Agisce come piattaforma strategica per tutta la filiera, con l’obiettivo di valorizzare sinergie e promuovere l’eccellenza tecnologica italiana.

Forte di una consolidata presenza internazionale, l’Italia si conferma leader nel settore delle macchine per la lavorazione del vetro ed è pronta a raccogliere le sfide della transizione ecologica, trainata dagli obiettivi europei di decarbonizzazione. L’industria nazionale si posiziona così come punto di riferimento globale per soluzioni tecnologicamente avanzate, sostenibili e orientate al futuro, in grado di rispondere con efficacia alle nuove esigenze dell’edilizia green e dell’economia circolare.