Macchine per la lavorazione della ceramica

L’Italia è tra i protagonisti, a livello globale, nel settore delle macchine e delle attrezzature per la lavorazione della ceramica, detenendo una quota di circa il 50% della produzione mondiale. Grazie alla qualità che contraddistingue l’industria italiana, capace di coniugare innovazione tecnologica, know-how e flessibilità produttiva, il nostro Paese riesce a mantenere una forte competitività nel settore, attraverso grandi gruppi integrati e piccole e medie imprese altamente specializzate. In particolare, nell’intera filiera della ceramica, spicca il ruolo dell’Italia nella produzione di macchinari per piastrelle, che si confermano la principale categoria del comparto macchine, accompagnata da quelle destinate ai laterizi e ai sanitari. Non di minore importanza, nel quadro del settore, rivestono le attrezzature per la produzione di refrattari, stoviglieria e ceramica tecnica.

L’elevato livello tecnologico e qualitativo, la personalizzazione dei macchinari, la flessibilità dei processi produttivi e un servizio di assistenza post-vendita efficiente e puntuale contribuiscono alla leadership acquisita negli anni dall’Italia nel settore. Il nostro Paese si classifica infatti al secondo posto tra gli esportatori mondiali, con una significativa quota di export, seconda solo alla Germania. Quello delle macchine per la ceramica è infatti uno dei settori italiani con la più alta propensione all’export, pari a circa il 70%. I principali mercati di destinazione delle esportazioni italiane includono gli Stati Uniti, primo partner commerciale extra-UE, e l’Unione Europea, in particolare Germania, Francia e Spagna. In crescita anche le esportazioni verso mercati emergenti come Cina e Messico.

Negli ultimi anni, il settore ha registrato una lieve contrazione su scala globale. Tuttavia, gli investimenti previsti nel comparto edilizio nei prossimi anni lasciano intravedere prospettive di ripresa, in particolare per la produzione di piastrelle. ICE Agenzia, in collaborazione con ACIMAC (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica), sostiene attivamente l’internazionalizzazione delle imprese italiane del settore. Le attività promozionali includono la partecipazione collettiva alle principali fiere internazionali, iniziative di comunicazione digitale, ricerche di mercato e seminari tecnici. Tra gli eventi fieristici di maggiore rilievo si segnalano: Coverings (Stati Uniti), Indian Ceramics (India), Mosbuild (Russia). In Italia la principale manifestazione del settore risulta essere Tecna (Rimini), fiera biennale nata come evoluzione di TECNARGILLA. 

Sono da segnalare, inoltre, le numerose azioni di comunicazione messe in atto da ICE non solo per facilitare lo sviluppo di rapporti commerciali ma anche per garantire alle imprese e agli operatori continui aggiornamenti sulle nuove tecnologie in voga e sugli scenari sociopolitici che possono influenzare il settore. Un esempio sono i numerosi Workshop tematici promossi da ICE, come il Workshop for East, realizzato nel 2025 in collaborazione con l’ufficio ICE di Giacarta.

Grazie alla sinergia tra sistema produttivo, innovazione tecnologica e supporto istituzionale, offerto da ICE-Agenzia e ACIMAC, l’Italia continua a occupare una posizione di leadership nel settore delle macchine per la lavorazione della ceramica. L’elevata propensione all’export, unita alla capacità di rispondere con soluzioni personalizzate alle esigenze dei mercati internazionali, rappresenta un punto di forza strategico per la competitività delle imprese italiane. In un contesto globale in evoluzione, caratterizzato da nuove sfide e opportunità, il comparto italiano si conferma un motore fondamentale per la promozione del Made in Italy nel mondo.