Il settore delle macchine per la lavorazione della plastica e della gomma occupa un ruolo strategico all’interno della meccanica strumentale italiana, distinguendosi per livello tecnologico, vocazione all’export e capacità di innovazione. Si tratta di un comparto ad alta specializzazione, essenziale per numerose filiere manifatturiere (dall’automotive al packaging, dall’edilizia all’agroalimentare) e protagonista della transizione verso modelli produttivi sostenibili e circolari. L’Italia si colloca al terzo posto tra gli esportatori mondiali, preceduta da Cina e Germania, e indirizza le proprie esportazioni soprattutto verso l’Unione Europea, il Nord America e l’Asia, con tassi di crescita significativi anche verso Africa e Oceania.Il settore è oggi fortemente coinvolto nel processo di transizione verso modelli industriali sostenibili e circolari, in risposta tanto a nuove esigenze di mercato quanto a un quadro normativo europeo sempre più esigente. In particolare, la strategia UE sulla plastica prevede che entro il 2030 tutti gli imballaggi immessi sul mercato siano riutilizzabili o riciclabili.
Promuove inoltre l’utilizzo di plastiche riciclate e bio-based, il contrasto alla plastica monouso e agli inquinanti da microplastiche, nonché l’adozione di processi produttivi a minore impatto ambientale. In tale scenario si apre un ampio ventaglio di opportunità per i costruttori italiani di macchine, chiamati a rispondere alla crescente domanda globale di tecnologie per il riciclo, l’economia circolare e l’efficienza energetica. Gli investimenti richiesti per raggiungere gli obiettivi europei sono ingenti, ma rappresentano anche un potente fattore di rilancio per l’intera filiera, in particolare per chi saprà cogliere i benefici della trasformazione industriale in atto.
In tale scenario, l’Agenzia ICE svolge un ruolo fondamentale nel supportare l’internazionalizzazione delle imprese italiane del settore. L’attività promozionale si concentra sull’organizzazione di partecipazioni collettive alle principali manifestazioni fieristiche internazionali come Plastico Brasil, Saudi Plastics & Petrochemical (Arabia Saudita), Plastprintpack Ghana, PlastAlger e Plastimagen (Messico) e sulla realizzazione di programmi di incoming di operatori esteri in occasione degli eventi fieristici italiani, con l’obiettivo di facilitare il contatto diretto tra domanda e offerta.
Particolare attenzione, inoltre, è rivolta al rafforzamento della visibilità delle due fiere di riferimento sul territorio nazionale: PLAST (Milano), mostra triennale dedicata all’intera filiera della plastica e della gomma, e Greenplast (Milano), rassegna focalizzata sulla sostenibilità, che si sta affermando come piattaforma strategica per la promozione delle tecnologie italiane nel campo del riciclo, della rigenerazione e dell’efficienza energetica. L’impegno dell’Agenzia ICE si concretizza anche attraverso campagne di comunicazione internazionali, attività di promozione sui media specializzati e interventi strutturati nei mercati target, in sinergia con l’associazione di riferimento AMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma), che rappresenta le imprese del comparto e ne coordina le strategie di sviluppo.
L’azione congiunta tra istituzioni e sistema produttivo è oggi più che mai essenziale per intercettare le trasformazioni globali in atto e consolidare la posizione di leadership tecnologica dell’Italia nel panorama internazionale. Il comparto delle macchine per la lavorazione della plastica e della gomma, dunque, si trova oggi al centro di una transizione cruciale, in cui innovazione tecnologica e sostenibilità si intrecciano per ridefinire processi produttivi e catene del valore. In questo scenario in rapida evoluzione, ICE Agenzia svolge un ruolo strategico nel consolidare la presenza internazionale delle imprese italiane, non solo facilitandone l’accesso ai mercati chiave, ma anche valorizzando il know-how industriale nazionale come leva competitiva nei nuovi equilibri globali.
